Archivi Autore: Comitato lasciateci respirare Padova

Padova – Per un AltroComune: No all’Inceneritore no alla privatizzazione dei servizi

Bloccato l’ingresso dell’inceneritore San Lazzaro, scritte e slogan contro la privatizzazione dei servizi 10 / 7 / 2013 Questa mattina gli attivisti del Centro Sociale Pedro e del Comitato Lasciateci Respirare hanno bloccato l’ingresso dell’inceneritore San Lazzaro, fatto scritte e dato vita ad un sit-in. Negli interventi si è sottolineato come la logica che sottende al funzionamento dell’inceneritore, alla non ...

Leggi Articolo »

Neo assessore Mancin “stecca” la prima

Dall’ assessore neo nominata all’ambiente Mancin  ci saremmo aspettati una presa di posizione più coraggiosa,  che parlasse della  chiusura almeno delle prime due linee dell’inceneritore di San Lazzaro (che  il nostro comitato chiede fin dalla prima ora). Le sue “rassicurazioni” sui controlli e sulla presenza di filtri oltre che ovvie, assomigliamo molto alle rassicurazioni fornite dal sindaco di Parma, che ...

Leggi Articolo »

Padova – No coke: il carbone è archeologia negativa

Attivisti ambientalisti dicono no alla proposta dell’ex-sindaco Zanonato di attivare la centrale a carbone a Porto Tolle e chiedono la chiusura di Fusina. 30 / 6 / 2013  Flash mob a Padova promosso da Legambiente, WWF, Greenpeace, Asu, Comitato Lasciateci respirare, Ya Basta ed altri, nella giornata mondiale contro il carbone. Volantinaggio in centro e poi in Prato della Valle ...

Leggi Articolo »

Legge Rifiuti Zero, terzo Firma Day: obiettivo centomila firme. 29 e 30 giugno in tutte le piazza d’Italia

                Continua in tutta Italia la raccolta delle firme per la Legge di Iniziativa  Popolare Rifiuti Zero. Raggiunta la quota delle 50mila firme necessarie a presentare la legge a settembre il terzo Firma Day serve a raddoppiare  la cifra: l’obiettivo è centomila. Il 29 e il 30 giugno in moltissime piazze e città italiane gli attivisti  di Rifiuti Zero allestiranno ...

Leggi Articolo »

COMUNICATO LAVORATORI ARPAV PRESIDIO DEL 17/6

RIORGANIZZAZIONE DELL’ARPAV  OVVERO COME NON TUTELARE LA SALUTE DEI VENETI La salvaguardia dell’ambiente è riconosciuta come diritto fondamentale dell’individuo. Dopo quanto emerso con l’ILVA di Taranto, e col tragico tributo che gli abitanti del quartiere Tamburi continuano a pagare, non possiamo più avere dubbi: l’Ambiente si tutela con la prevenzione e il controllo del territorio. Questo è il compito istituzionale ...

Leggi Articolo »

L’inceneritore continua a fare paura – Ecco perchè saremo a Parma il 15/6

In questi ultimi tempi dall’inceneritore di San Lazzaro provengono  ripetuti rumori assordanti che disturbano ed allarmano non poco gli  abitanti delle zone limitrofe, che sono costretti a subirli ormai quasi  con cadenza settimanale. Ma come non ricordare i tre incendi che si sono susseguiti nel mese di  marzo dello scorso anno, con fuoriuscita nell’ aria di un denso  fumo nero, ...

Leggi Articolo »

15 Giugno 2013 – Game Over Inceneritori: per salvaguardia dei beni comuni e la chiusura degli inceneritori

In questo momento,  problema fondamentale e sentito a Parma è l’avvio dell’  inceneritore,  opera fortemente osteggiata negli anni dai cittadini che  vivono questo territorio. (fra l’altro nel bel mezzo della food valley  dei prodotti agricoli e alimentari di qualità!) Impianto che sembra  debba partire, nonostante anni di proteste, di iniziative, di  mobilitazioni e nonostante il comune a 5 stelle, vera ...

Leggi Articolo »

Terza assemblea nazionale LIP Rifiuti Zero. Convengo-seminario il 1 giugno

Sabato 1 giugno, presso la Casa della partecipazione – via dei Sabelli 88 – s.Lorenzo – Roma (vicino staz. Termini) avrà luogo l’incontro nazionale dei promotori della legge Rifiuti Zero. La giornata verrà divisa in due momenti. Il convengo-seminario si svolgerà nella sessione mattutina dalle ore 9,30 alle 13,30 con il seguente programma: Introduzione alla LRZ – finalità ed obiettivi ...

Leggi Articolo »

L’8 e 9 giugno TUTTI a VENEZIA!

Giornate internazionali di lotta contro le grandi navi e le grandi opere  A Venezia, circa trent’anni fa, nasceva la madre di molte anomalie: la concessione unica da parte dello Stato al Consorzio Venezia Nuova dei lavori di salvaguardia. Il Consorzio ha potuto così dragare a favore di un ristretto gruppo di imprese private miliardi di euro di fondi pubblici, solo in parte confluiti ...

Leggi Articolo »

I NO che migliorano l’ambiente

Martedì 14 maggio presso il Centro Sociale Bruno Dibattito con esperienze territoriali di lotta contro le grandi opere e le servitù militari  Connettersi e relazionarsi su terreni differenti ma allo stesso tempo così simile  forse diventa una delle pratiche fondamentali per reagire alle  devastazioni dei nostri territori. Connettersi significa riflettere,  ragionare in comune e verso il comune. Connettersi significa camminare  ...

Leggi Articolo »