Archivi Autore: Riccardo Bottazzo

Sono un giornalista professionista, direttore di EcoMagazine. Mi ostino a vivere a Venezia e mi occupo di ambiente e di movimenti dal basso. E poi tante altre cose ancora...

Ogm nei nostri supermercati? Pochi ma presenti

Ogm negli scaffali dei nostri supermercati? Sì. Ce ne sono. Basta fare un po’ di attenzione e leggere le etichette. Io stesso, nel market sotto casa, ho trovato una farina precotta a marchio Pan e proveniente dagli Usa con la scritta – in piccolo e tra parentesi, ma comunque visibile – “Prodotta con mais geneticamente modificato”.  Come è possibile? In ...

Leggi Articolo »

Legna come combustibile. L’Europa promuove la devastazione delle foreste

Che siano rinnovabili, è fuori di dubbio. Che inquinino, producano Co2 e accelerino i cambiamenti del clima, è fuori di dubbio anche questo! Stiamo parlando dell’uso del legno come “energia rinnovabile” e della direttiva europea che, contrariamente al parere negativo dei climatologi, ne promuove l’uso come combustibile rinnovabile. Tutto questo, ovviamente, al di fuori dell’uso, che già si fa, degli ...

Leggi Articolo »

Charlie Hebdo contro l’uso di tutti i pesticidi di sintesi. “Ridateci la bellezza del mondo”

di Anna Buccio – Se non si crede più ai politici, si creda ai giornali satirici. Dopo aver fatto esaminare i campioni dei loro capelli (nei quali sono stati trovati una quarantina di pesticidi, molti dei quali proibiti in Francia) i giornalisti di Charlie Hebdo pubblicano un appello per chiedere la proibizione immediata dell’uso di tutti i pesticidi di sintesi. ...

Leggi Articolo »

Migranti e cambiamenti climatici due problemi che devono essere affrontati insieme

La finestra per agire si sta rapidamente chiudendo. Il cambiamento climatico e il degrado ambientale stanno creando livelli inaccettabili di insicurezza umana Il cambiamento climatico sta drasticamente ridisegnando il nostro mondo, provocando esodi umani senza precedenti e esponendo l’umanità a crescenti livelli di insicurezza. La finestra temporale per agire si sta chiudendo e, prima che lo faccia, occorre raggiungere due obiettivi ...

Leggi Articolo »

29 e 30 settembre – Assemblea Nazionale e Mobilitazione No Grandi Navi

Il balbettio sul TAV del nostro Ministro delle infrastrutture secondo cui l’opera andrebbe ora “migliorata” e non più cancellata, la visita in Azerbaijan di Mattarella e Moavero Milanesi per “blindare” il TAP, le recenti dichiarazioni dello stesso Toninelli sulla necessità di mantenere le grandi navi in laguna dimostrano che, in merito a grandi opere e giustizia ambientale, il governo del ...

Leggi Articolo »

Quel pasticciaccio brutto assai del glifosato Monsanto

Duecento e ottantanove milioni di dollari di risarcimento. È costata cara alla Monsanto la sentenza del tribunale di San Francisco che ha sposato la tesi del giardiniere 46enne Dewayne Johnson, secondo cui la multinazionale non lo avrebbe informato correttamente sui rischi inerenti all’uso del glifosato. La Monsanto, come era prevedibile, ha già annunciato ricorso, ma la sentenza emessa questa estate, ...

Leggi Articolo »

Tilos, l’isola greca autosufficiente e 100% rinnovabile che ha detto addio alle fossili

di Francesca Mancuso – Basteranno il sole e il vento a fornire tutta l’energia sufficiente alla splendida isola greca di Tilos per dire addio al petrolio e diventare 100% rinnovabile. Nota oltre che per le acque cristalline anche per la caratteristica forma che ricorda quella di un cavalluccio marino, Tilos ha deciso di dare una svolta al proprio mix energetico. Come? ...

Leggi Articolo »

Mettiamo casa in valle! Un progetto per salvare la Val d’Astico

L’autostrada A31 “Valdastico Nord”, al pari di molte altre grandi opere che affliggono il territorio veneto (vedi il Mose, la Pedemontana Veneta ecc.), è un gigantesco progetto di speculazione finanziaria e territoriale; per il proponente del progetto, la A4 Holding S.p.A., titolare della concessione autostradale della BS-PD, si tratta della contropartita messa sul tavolo per il mantenimento di una rendita ...

Leggi Articolo »

Ecofuturo: a Padova il festiva delle ecotecnologie e dell’autocostruzione

Dopo il successo delle prime quattro edizioni, dal 18 al 22 luglio torna EcoFuturo, il Festival delle EcoTecnologie e dell’Autocostruzione! Questa quinta edizione si terrà come la precedente a Padova, nella splendida struttura del Parco Fenice, che è un vero e proprio tuffo nel futuro. Non è soltanto una fiera di innovazioni ecotecnologiche, EcoFuturo nasce dall’incontro di alcune persone e realtà che insieme maturano una ...

Leggi Articolo »