Archivi Autore: Riccardo Bottazzo

Sono un giornalista professionista, direttore di EcoMagazine. Mi ostino a vivere a Venezia e mi occupo di ambiente e di movimenti dal basso. E poi tante altre cose ancora...

Fin che la barca va, l’inquinamento aumenta. I preoccupanti dati rilevati da Axel Friedrich a Venezia

Peggio di Pechino. Per quanto riguarda le polveri ultrasottili, le particelle con un diametro inferiore a 2,5 µm (un quarto di centesimo di millimetro), l’aria che si respira a Venezia è più pericolosa di quella che ammorba i cieli eternamente grigi  della capitale cinese. Ad affermarlo è un esperto di inquinamento atmosferico del calibro di Axel Friedrich, già capo divisione del ...

Leggi Articolo »

Materiali #ClimateChaos

  Di seguito il power point di una lezione di Axel Friedrich       A questi link, potete scaricare ed ascoltare gli audio delle ultime lezioni “Crollo della biosfera” di Salvatore Eugenio Pappalardo   “Carbon trading dogma” di Emanuele Leonardi   “Governance e giustizia climatica” di Marica Di Pierri      

Leggi Articolo »

Appuntamento con Axel Friedrich al Morion per la scuola #ClimateChaos

Riprendono le lezioni della scuola #ClimateChaos al Morion. Domenica 17 aprile, dopo aver votato al referendum sulle trivelle, appuntamento con Axel Friedrich, esperto  e consulente internazionale ex capo divisione del settore “Ambiente eTrasporti dell’Agenzia Federale per L’Ambiente della Germania e co fondatore del Consiglio Internazionale per i Trasporti Puliti. Il titolo della sua relazione che comincerà alle ore 16,  sarà “Le emissioni ...

Leggi Articolo »

Non solo il mare. Il petrolio inquina anche la politica e la democrazia

Di Cop21 abbia già scritto in tante occasioni. Così come in tante occasioni abbiamo sottolineato l’ipocrisia di un premier come il nostro Matteo Renzi che dinanzi alla platea parigina si spertica in lodi sui progressi fatti dal nostro Paese verso una politica energetica basata sulle rinnovabili, salvo poi tornare a Roma per inserire nello Sblocca Italia tutti gli emendamenti volti ...

Leggi Articolo »

Non è un Paese per ambientalisti. Lo scandalo Tempa Rossa travolge il ministro per lo Sviluppo economico

«La chiamo per darle la buona notizia, si ricorda che tempo fa c’è stato casino e che avevano ritirato un emendamento? Pare che oggi riescano ad inserirlo nuovamente al Senato… pare ci sia l’accordo con Boschi e compagni. È tutto sbloccato». Questa è la trascrizione della telefonata effettuata il 5 novembre 2014, dal petroliere Gianluca Gemelli, compagno della ministra per ...

Leggi Articolo »

Comincia la battaglia per difendere il nostro futuro dalle trivelle. A Venezia si costituisce il comitato per il Sì

Votare Sì per difendere il nostro mare, il nostro futuro e anche il nostro lavoro. Perché, checché ne dicano i fautori del no, l’economia di domani sarà tutta sulle rinnovabili e i combustibili fossili, Cop21 ci insegna, appartengono al passato dell’umanità. Quello sul quale gli elettori saranno chiamati ad esprimersi, domenica 17 aprile, è un referendum senza storia perché, contrariamente ...

Leggi Articolo »

“Il crollo della biosfera” domenica al Morion torna #ClimateChaos

“Crollo della biosfera e cambiamenti climatici: impatti antropici e scenari” è il tema della prossima lezione della nostra scuola sui cambiamenti climatici #ClimateChaos. Realatore sarà Salvatore Eugenio Pappalardo, ricercatore in Geografia dell’Università di Padova. L’appuntamento, come sempre, è al Laboratorio Morion, in salizada S. Francesco della Vigna 2951 a Castello, Venezia domenica 6 marzo alle ore 16.  Visto la prossimità con la scadenza ...

Leggi Articolo »

Fermare la cementificazione è possibile! Fermarla tocca a noi! Appello alla mobilitazione sabato 19 marzo

Era l’11 marzo del 2003 quando venne approvato con un colpo di mano il Piruea Pomari dall’Amministrazione Hüllweck: quel giorno i terreni che avrebbero dovuto ospitare uno dei più grandi parchi urbani e naturalistici di Vicenza vennero trasformati in area edificabile. Un cambiamento che in quegli anni ha visto svanire il sogno di tanti cittadini che a gran voce si ...

Leggi Articolo »

CementoArricchito. Un ebook per raccontare l’altro Veneto

Un anno fa EcoMagazine si è messo in cammino per esplorare quello che abbiamo chiamato “l’altro Veneto”. Un viaggio giornalistico, realizzato grazie al contributo dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto che ha assegnato alla nostra collaboratrice Chiara Spadaro il prestigioso premio Massimiliano Goattin. Un viaggio per raccontare quel Veneto che non tutti riescono a vedere. Anzi, diciamo pure, che troppi vorrebbero ignorare. Quel Veneto ...

Leggi Articolo »