Cambiamenti climatici

Quel legame strettissimo tra pandemie e perdita di natura

Un nuovo report del WWF Italia spiega come l’emergenza sanitaria legata al coronavirus che ha sconvolto le vite di tutti noi sia anche la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi e come attraverso la difesa della natura si possa tutelare la salute umana. Scritto da: WWF – Esiste un legame strettissimo tra le malattie che stanno terrorizzando il Pianeta e le dimensioni ...

Leggi Articolo »

Coronavirus e Climate Change. Oppure, in parole più semplici, Capitalismo

La capillare diffusione del Coronavirus, partito da una città della Cina ed estesosi rapidamente in tutto il pianeta, ha avuto quantomeno il merito di far capire a tutti quello che i cambiamenti climatici avevano fatto capire a pochi. E cioè che viviamo tutti sullo stresso pianeta. I problemi non possono in nessun modo essere circoscritti da frontiere che esistono solo ...

Leggi Articolo »

DeCOALonize the planet!

“Siamo l’antidoto al capitalismo”. Così si leggeva nel grande striscione che gli attivisti hanno appeso ai lunghi nastri che trasportano il carbone sin dentro la centrale. Nastri che, perlomeno per un paio d’ore, sono stati bloccati, causando lo spegnimento della caldaia ed una diminuzione della produzione.  Siamo a Fusina, a ridosso della laguna di Venezia. Qui, in una delle aree ...

Leggi Articolo »

Venerdì 20 Marzo 2020: Tropico del caos – Lago Ciad: un grande lago che si svuota, campi profughi che si riempiono

Tropico del caos

Venerdì 20 Marzo 2020 Ore 20:30 In un momento storico di crisi umanitarie e ambientali, dedichiamoci un momento di condivisione e riflessione grazie alla visione del film-documentario “Tropico del caos” girato dal regista Angelo Loy che da anni realizza documentari sociali. A seguire incontro con: – Angelo Loy, regista – Paolo Pastore, direttore di Fairtrade Italia – Matteo Crivellaro, ufficio ...

Leggi Articolo »

A Madrid è stato assassinato l’accordo di Parigi. Cop25 sarà l’ultimo crimine contro l’umanità

Cop25 ha chiarito una volta per tutte che i governi del mondo non sono in grado di mettere in campo una strategia adatta a contrastare i cambiamenti climatici. Al contrario della precedente conferenza svoltasi a Katowice, dove gli osservatori più ottimisti avevano giudicato in maniera positiva l’apertura di alcuni, generici, spazi di intervento verso un definitivo abbandono dei fossili, la ...

Leggi Articolo »

COP 25 termina ai rigori: delusi i movimenti e gli scienziati

COP 25 approva il Chile Madrid Time for Action. Mai un vertice sul clima è durato così a lungo. Delusione nella società civile e negli Stati più vulnerabili per gli scarsi risultati. A che punto siamo con l’applicazione dell’Accordo di Parigi? di Luca Lombroso – Due settimane di negoziati non sono bastati a concludere nei tempi prestabili i negoziati. Da calendario ...

Leggi Articolo »

COP 25, irrompe il ciclone Greta

Arriva Greta Thunberg e termina la prima settimana di lavori alla Conferenza sui cambiamenti climatici di Madrid. Chi sono gli Stati che più si sono distinti, negativamente e positivamente ai negoziati? di Luca Lombroso – Si chiude la prima settimana di lavori al Vertice ONU sul clima, ma la vera protagonista è stata Greta Thunberg. Insieme a lei, i giovani e ...

Leggi Articolo »

COP25, emergono i primi contrasti

Clamoroso al vertice ONU sul clima, l’Arabia Saudita richiede un Rapporto Speciale IPCC sui dubbi della scienza. Di cosa si sta parlando a Madrid? Ecco le ultime novità     di  Luca Lombroso Entrano nel vivo i negoziati alla 25° Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.Fin dalla cerimonia inaugurale, è stato più volte sottolineato il ruolo della scienza. ...

Leggi Articolo »

Parte Cop25. E parte male. Arriverà peggio?

Parte male, Cop 25. Parte senza uno degli attori principali, responsabile del 14,3% delle emissioni totali di climalteranti: gli Stati Uniti d’America. Non è un mistero che presidente Donald Trump sia un negazionista convinto. Più volte, nella sua campagna elettorale, finanziata dalle multinazionali più inquinanti del paese, ha sottolineato che il “modello di vita americano” non può essere oggetto di ...

Leggi Articolo »

“Irriducibili” a Venezia

Fradici fino all’osso, giusto per ricordare a tutte e a tutti, se mai ce ne fosse stato bisogno, di cosa é fatta Venezia. Si, perché all’acqua di marea, domenica 24 novembre si è aggiunta la pioggia che, da campo S. Margherita fino a campo S. Stefano, ha martellato i partecipanti alla riuscita manifestazione indetta dai comitati veneziani (NO Mose, No ...

Leggi Articolo »