Conflitti

A Madrid è stato assassinato l’accordo di Parigi. Cop25 sarà l’ultimo crimine contro l’umanità

Cop25 ha chiarito una volta per tutte che i governi del mondo non sono in grado di mettere in campo una strategia adatta a contrastare i cambiamenti climatici. Al contrario della precedente conferenza svoltasi a Katowice, dove gli osservatori più ottimisti avevano giudicato in maniera positiva l’apertura di alcuni, generici, spazi di intervento verso un definitivo abbandono dei fossili, la ...

Leggi Articolo »

COP 25 termina ai rigori: delusi i movimenti e gli scienziati

COP 25 approva il Chile Madrid Time for Action. Mai un vertice sul clima è durato così a lungo. Delusione nella società civile e negli Stati più vulnerabili per gli scarsi risultati. A che punto siamo con l’applicazione dell’Accordo di Parigi? di Luca Lombroso – Due settimane di negoziati non sono bastati a concludere nei tempi prestabili i negoziati. Da calendario ...

Leggi Articolo »

COP 25, irrompe il ciclone Greta

Arriva Greta Thunberg e termina la prima settimana di lavori alla Conferenza sui cambiamenti climatici di Madrid. Chi sono gli Stati che più si sono distinti, negativamente e positivamente ai negoziati? di Luca Lombroso – Si chiude la prima settimana di lavori al Vertice ONU sul clima, ma la vera protagonista è stata Greta Thunberg. Insieme a lei, i giovani e ...

Leggi Articolo »

COP25, emergono i primi contrasti

Clamoroso al vertice ONU sul clima, l’Arabia Saudita richiede un Rapporto Speciale IPCC sui dubbi della scienza. Di cosa si sta parlando a Madrid? Ecco le ultime novità     di  Luca Lombroso Entrano nel vivo i negoziati alla 25° Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.Fin dalla cerimonia inaugurale, è stato più volte sottolineato il ruolo della scienza. ...

Leggi Articolo »

Parte Cop25. E parte male. Arriverà peggio?

Parte male, Cop 25. Parte senza uno degli attori principali, responsabile del 14,3% delle emissioni totali di climalteranti: gli Stati Uniti d’America. Non è un mistero che presidente Donald Trump sia un negazionista convinto. Più volte, nella sua campagna elettorale, finanziata dalle multinazionali più inquinanti del paese, ha sottolineato che il “modello di vita americano” non può essere oggetto di ...

Leggi Articolo »

“Irriducibili” a Venezia

Fradici fino all’osso, giusto per ricordare a tutte e a tutti, se mai ce ne fosse stato bisogno, di cosa é fatta Venezia. Si, perché all’acqua di marea, domenica 24 novembre si è aggiunta la pioggia che, da campo S. Margherita fino a campo S. Stefano, ha martellato i partecipanti alla riuscita manifestazione indetta dai comitati veneziani (NO Mose, No ...

Leggi Articolo »

Per l’ambiente e per la vita! Due giorni di mobilitazione No Pfas

Il giorno 11 novembre si aprirà il processo a Vicenza contro la multinazionale Miteni di Trissino, responsabile dell’inquinamento da Pfas (sostanze perfluoro alchiliche) della seconda falda acquifera più importante d’Europa che serve gran parte della nostra regione. Il 13 novembre, due giorni dopo, presso lo stesso tribunale di Vicenza, si aprirà anche il processo contro 5 attivisti del movimento 0pfas ...

Leggi Articolo »

Blocchiamo la centrale a carbone di Fusina! Assemblea regionale verso il Global Climate Strike

Né gas, né petrolio, né carbone – teniamoli sottoterra Mobilitiamoci nella giornata del nuovo sciopero globale climatico! #blocktheplanet #blockfriday #blockfridaynotblackfriday ASSEMBLEA REGIONALE verso il Global Climate Strike del 29 nov MERCOLEDI’ 13 NOV ORE 20.30 centro civico a Oriago di Mira Evento promosso da FRIDAY FOR FUTURE VENEZIA -OPZIONE ZERO – MALACAIGO – ASSEMBLEA CONTRO RISCHIO CHIMICO MARGHERA Invitiamo tutti ...

Leggi Articolo »

La vergogna delle Grandi Navi in laguna entra anche in un fumetto della Bonelli

“Oh! Mamma! Che cosa è quella roba là?” E’ la domanda che Julia, la criminologa protagonista dell’omonimo fumetto edito dalla Bonelli (quella di Tex e Zagor, per intenderci) pone al suo accompagnatore mentre assiste al passaggio di una Grande Nave. L’ultimo albo della serie intitolato “Il mistero di Venezia” l’eroina ideata da Giancarlo Berardi, il papà di Ken Parker, vede ...

Leggi Articolo »

Clima, undicimila ricercatori dichiarano: “è emergenza climatica”

Undicimila ricercatori di tutto il mondo hanno sottoscritto uno studio che riassume i dati e le evidenze degli ultimi 40 anni sul cambiamento climatico in atto e dichiarano: “è emergenza climatica”. Indicano poi sei iniziative da mettere subito in pratica.   di Lorenzo Pasqualini – Più 11.000 ricercatori di 153 Paesi del mondo hanno sottoscritto un nuovo studio che incrocia i ...

Leggi Articolo »