L’incidente in banchina dell’Msc Opera ha avuto quanto meno l’effetto di risvegliare le coscienze. Intendiamo, risvegliare le coscienze di chi ce l’ha, una coscienza. Al mutismo delle compagnie ed al “bla bla” della politica che semplicemente non conosce il problema a fondo e farà di tutto per non trovare una soluzione che scontenti le potentissime compagnie di crociera – che ...
Leggi Articolo »Al via la prima causa contro lo Stato Italiano colpevole dei cambiamenti climatici
Anche la società civile italiana verso il deposito di una causa climatica contro lo Stato Prende il via oggi 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la campagna “Giudizio Universale – Invertiamo il processo” che precede il deposito, previsto in autunno, della prima causa legale intentata in Italia contro lo Stato per l’inazione di fronte ai cambiamenti climatici. Giudizio Universale è una campagna promossa ...
Leggi Articolo »#FacciamoCausa. I movimenti ambientalisti denunciano lo Stato Italiano per immobilità nell’affrontare i cambiamenti climatici
La prima “causa climatica” arriva nei tribunali italiani. L’iniziativa è stata lanciata oggi, alle ore 12,30, in occasione della giornata mondiale dedicata all’ambiente. “Chiediamo ai giudici di condannare lo Stato Italiano per la violazione del diritto umano al clima – si legge nel comunicato di presentazione dell’iniziativa -. Il livello della minaccia rappresentata dagli stravolgimenti climatici e la debolezza delle ...
Leggi Articolo »L’importanza di salvare la Laguna
di Gianfranco Bettin – Sia detto tra parentesi, e in vista delle elezioni del prossimo anno, se la sinistra vuol provare a riprendere la città, oltre a rivendicare alcune eccellenze della propria esperienza trascorsa, che l’attuale giunta di destra sta dissolvendo, deve ripartire da una lettura critica dei propri anni di governo, compresa, appunto, la sottovalutazione della questione grandi navi. ...
Leggi Articolo »Fridays for Future occupa il parlamento europeo
Un centinaio di ragazze e ragazzi di Fridays for Future si è sistemata con una ventina di tende, sacchi a pelo, bandiere verdi e striscioni all’interno della sede del parlamento europeo di Bruxelles. E’ la prima volta che questo accade in tutta la storia dell’Unione Europea. Ancora non si riesce a capèire come abbiamo fatto gli attivisti ambientalisti ad entrare ...
Leggi Articolo »Da Ca’ Foscari, sei manifesti in difesa del clima per la mobilitazione di venerdì 24
Nell’ultimo mese tanti studenti e tante studentesse di Ca’ Foscari hanno partecipato e collaborato alla stesura di sei manifesti per la giustizia climatica. I risultati sono stati presentati insieme aFridays For Future – Venezia/ Mestrein occasione di uno degli appuntamenti del venerdì. Oggi questi manifesti vengono resi pubblici e ciascun* di voi è libero di sottoscrivere quello del proprio dipartimento ...
Leggi Articolo »Fridays For Future: la mobilitazione non si arresta. Verso lo sciopero mondiale del 24 maggio
Non si ferma l’onda ambientalista! Dopo la grande manifestazione di marzo, che ha portao nelle piazze di 2069 città del mondo più di un milione e 600 mila giovani di 125 Paesi diversi, Fridays for Future ha lanciato l’appello per un secondo grande sciopero mondiale. Sciopero Globale per il Futuro Iniziative di preparazione della mobilitazione si stanno organizzando in tutte ...
Leggi Articolo »I ciclisti del clima si preparano a saltare ancora in sella. Pronta la carovana Venezia Bruxelles
Neanche il tempo di scendere dalla sella che già comincia una nuova avventura. E la data è già stata segnata sul calendario: partenza sabato 26 ottobre, sempre da Venezia, arrivo a Bruxelles giovedì 7 novembre. Tredici giorni, mille e trecento chilometri, sei nazioni: Italia, Austria, Svizzera, Germania, Francia e Belgio. Tutto ovviamente a “zero emissioni”. Come dire: in bicicletta. “Un ...
Leggi Articolo »A Roma è invasione NOTAV
La giornata di oggi si conclude con un successo che va oltre ogni aspettativa. 100.000 persone hanno riempito una Roma soleggiata di entusiasmo e parole d’ordine chiare: fermare subito le grandi opere inutili e imposte, mettere al centro dell’agenda del paese una giustizia ambientale capace di indicare responsabilità e soluzioni immediatamente percorribili per salvare il pianeta. “Serve un cambiamento radicale ...
Leggi Articolo »Da Terni a Roma. The Climate Ride conclude la sua corsa di 700 chilometri a Forte Prenestino con Genuino Clandestino
Ultima tappa per la carovana The Climate Ride che comincia a fare i conti con la stanchezza. Da Terni a Roma sono più di 130 chilometri da percorrere, per di più lungo sterrati e strade secondarie. Le gambe, messe a dura prova nelle tappe precedenti, cominciano a diventar pesanti. Il cedimento di una catena e qualche errore nella scelta della ...
Leggi Articolo »