48 mila follower, gli hanno fregato a Fridays For Future. L’intero bacino Facebook. Per non parlare del sito che faceva da punto di riferimento a tutti i ragazzi scesi in piazza in quell’indimenticabile venerdì 15 marzo. E non è tutto. Quello che è peggio è che hanno cercato di far passare una idea di movimento spaccato in due. Cosa che ...
Leggi Articolo »La Tav Milano Venezia – un altro di quei “tanti altri cantieri” d’Italia
di Roaringzelda -Un percorso lungo 273 km, 7 stazioni e il 2028 come anno ipotizzato per il completamento dei lavori: questi sono alcuni dei numeri legati al trasporto ad alta velocità (TAV) Milano -Venezia, ovvero l’enorme progetto per collegare i due capoluoghi di regione attraverso le stazioni di Brescia, Verona, Vicenza, Padova e Mestre. Uno di quei “tanti altri cantieri” ...
Leggi Articolo »The Climate Ride sale gli Appennini
La carovana lascia la Romagna per un angolo di Toscana. Una tappa di avvicinamento a Roma, questa di oggi, 105 chilometri tra neve e dure salite. I ciclisti attaccano gli Appennini per raggiungere Pieve Santo Stefano. Partita da Ravenna di buona mattina, The Climate Ride percorre un lungo tratto pianeggiante, correndo tra boschetti di peschi e albicocchi in fiore. Da ...
Leggi Articolo »Da Ferrara a Ravenna. The Climate Ride incontra le ragazze ed i ragazzi delle scuole emiliane
Vento, pioggia e freddo. Il tempo non è stato clemente con i ciclisti della carovana The Climate Ride. La bella giornata primaverile di ieri è solo un ricordo. I chilometri – una ottantina circa – da percorrere non erano proibitivi, e neppure il dislivello (40 metri), ma le condizioni meteorologiche, e soprattutto il forte vento, hanno trasformato quella che doveva ...
Leggi Articolo »Da Venezia a Ferrara. The Climate Ride alla prima tappa verso Roma 23 marzo
Ciclisti in sella! The Climate Ride, la biciclettata per il clima, è partita nel migliore dei modi. Alla ventina di ciclisti saliti sulla loro “due ruote” a Venezia, si sono aggiunte, strada facendo, altre decine di corridori. Chi per fare da scorta nella loro città, chi per accompagnarli per qualche chilometro, chi per seguire tutta l’avventura sino a Roma, sino ...
Leggi Articolo »Venerì 15 marzo: sciopero mondiale per il clima
“Skolstrejk för klimatet”. E’ cominciato tutto con un cartello in lingua svedese dove c’era scritto “sciopero della scuola per il clima” . Lo teneva in mano una ragazzina dalle trecce bionde affetta da sindrome di Asperger: Greta Thunberg. Ogni venerdì mattina, Greta andava a sedersi col suo cartello davanti al Riksdag, il parlamento svedese. All’inizio, non se la filava nessuno ...
Leggi Articolo »Anche a Padova si è formato dal basso il gruppo locale di #FridaysForFuture
Rovesciare la logica della crescita illimitata e sviluppare azioni concrete per un sistema socio economico rispettoso dei vincoli ineludibili che la natura ci impone. È l’obiettivo che si è dato Fridays For Future, movimento globale nato dall’iniziativa di una sedicenne svedese che ha preso piede anche qui a Padova. Tutti in piazza il 15 marzo, alle 9.30 in Piazzale Stazione ...
Leggi Articolo »Angry Animals all’attacco! Occupata e sanzionata la raffineria Eni di PortoMarghera
I fossili vanno lasciati sottoterra. Lo affermano i climatologi, lo hanno tradotto in pratica le attiviste e gli attivisti dei centri sociali del nord est che, questa mattina presto, hanno bloccato la raffineria dell’Eni di Marghera. Tute bianche e maschere da “angry animals” – già utilizzata in altre azioni ambientaliste, un centinaio di ragazze e ragazzi ha pacificamente chiuso i ...
Leggi Articolo »The climate ride. In bicicletta da Venezia a Roma per partecipare alla marcia per il clima del 23 marzo
Tutto è cominciato a Copenaghen nel 2014, in occasione della presentazione del quinto rapporto dell’Ipcc sullo stato della lotta mondiale ai cambiamenti climatici. Un variegato gruppo formato da ambientalisti, ciclisti del Pedale Veneziano o di altri sodalizi, cicloviaggiatori e attivisti della Fiab – la federazione italiana degli amici della bicicletta – si sono riuniti sotto la sigla RideWithUs ed hanno ...
Leggi Articolo »Cosa c’è dietro il nostro odio per la plastica?
La plastica inquina. Siamo tutti d’accordo. Sporca i mari, avvelena i pesci e, se bruciata, ammorba l’aria. E siamo d’accordo anche qua. Ma come mai ce ne siamo accorti solo negli ultimi anni? E bastano una politica di buone pratiche, come il recupero, il riutilizzo e la differenziata, a risolvere il problema? O, piuttosto, questa è solo un palliativo perché ...
Leggi Articolo »