Dopo decenni di uso quotidiano, siamo di fronte ad una rivolta mondiale contro la plastica. di Stephen Buranyi – La plastica è ovunque, ed improvvisamente abbiamo deciso che è non è affatto una cosa positiva. Fino a poco tempo fa, la plastica godeva di una sorta di strano anonimato: eravamo così circondati da riuscire a focalizzare la sua presenza. Potresti essere ...
Leggi Articolo »La piattaforma veneta dei comitati e movimenti per la giustizia climatica è pronta ed è una battaglia da vincere a tutti i costi
Una piattaforma che viene da lontano, che è scritta per il presente e che guarda verso il futuro. Dopo il meeting svoltasi a Vicenza il 27 gennaio, comitati cittadini, associazioni ambientaliste e spazi sociali del Veneto hanno continuato il percorso intrapreso con riunioni dei singoli tavoli tematici, confrontandosi per mail e per videoconferenze, sino a varare la piattaforma regionale veneta ...
Leggi Articolo »La Terra prima dei soldi. E il giudice australiano boccia la miniera di carbone
“Sarebbe al posto sbagliato nel momento sbagliato”: così un giudice australiano ha messo la parola “fine” al progetto per una nuova miniera di carbone. di VALENTINA NERI – Niente da fare per Rocky Hill, la miniera di carbone a cielo aperto che doveva essere scavata nella Hunter Valley, in Australia. L’amministrazione dello stato federato del Nuovo Galles del Sud aveva già negato il ...
Leggi Articolo »Honduras. Bloccata centrale idroelettrica italiana da violenze e occupazioni
Il progetto “Petacon” in Honduras prevede un investimento di 56 milioni di dollari. Ma le violente proteste per ragioni politiche e l’inerzia del governo rischiano di mandarlo in fumo di Marco Tedesco – Un investimento di 56 milioni di dollari, avviato da operatori italiani per produrre “energia pulita” da una piccola centrale idroelettrica in Honduras e che garantiva lavoro a oltre 3.500 ...
Leggi Articolo »Mercalli: “Dai Sì Tav solo slogan, hanno un’idea sbagliata del progresso”
intervista a Luca Mercalli di Giacomo Russo Spena “Hanno un’idea sbagliata del progresso”. Luca Mercalli ce l’ha con un mondo che in maniera fideistica ha scelto le ragioni Sì Tav: “Vanno avanti a slogan, non supportati da numeri e dati”. Meteorologo, divulgatore scientifico e climatologo, è in attesa di analizzare la relazione costi/benefici del governo che sarà resa pubblica a ...
Leggi Articolo »Tutti in campo! Sabato 23 febbraio a Santa Margherita, Venezia
Sabato 23 febbraio i comitati veneti, i gruppi le associazioni e i singoli che si stanno mobilitando per la giustizia climatica e contro le grandi opere inutili e imposte, organizzano una giornata in Campo Santa Margherita a Venezia dalle ore 14.00 alle 18.00 Una giornata di festa e di denuncia Infatti vogliamo condividere con quanti più possibile il nostro piano, la nostra ...
Leggi Articolo »Pfas: non è solo l’acqua a essere la responsabile della contaminazione pratiche agronomiche e prodotti alimentari a rischio
Al di là delle responsabilità giudiziarie, la concentrazione di Pfas nella falda acquifera della zona resta altissima. E ora tornano a galla i problemi non affrontati. Boscagin: “la Regione dimostri coraggio subito. Avviare censimento dei pozzi privati e fermare l’uso agricolo di fanghi da depurazione contaminati da PFAS” “I pfas fanno male perché costituiscono un fattore di rischio ulteriore nello ...
Leggi Articolo »Un venerdì per il clima. Scendono in piazza gli studenti del pianeta Terra
E’ cominciato tutto da lei, Greta Thunberg, la bionda ragazzina svedese di sedici anni che dal palco della Cop 24 ha cercato di smuovere le coscienze dei leader mondiali ad affrontare seriamente, e senza calcoli elettorali, quello che è il problema più grande che l’umanità abbia mai dovuto affrontare da quando il primo primate sceso dagli alberi per diventare un ...
Leggi Articolo »Costi e benefici in salsa tartara: attrezziamoci a una battaglia di lunga lena!
Più misterioso del terzo segreto di Fatima – di cui sembra avviato a ripercorrerne il calvario- il documento di analisi costi-benefici sul TAV commissionato dal ministro Toninelli al prof. Marco Ponti è diventato in realtà già desueto, come l’avamposto Fortezza Bastiani nel quale il giovane ufficiale Drogo si consumò in spasmodica attesa… Perché nel deserto di coraggio e di idee ...
Leggi Articolo »Sentenza del Consiglio di Stato: “De profundis” per la A31 Valdastico nord
La recente sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato la delibera CIPE 21/2013 segna, di fatto e di diritto, la nullità di tutto il procedimento approvativo della A31 Valdastico nord, e di conseguenza di una serie di atti e di accordi che ne derivano. Grande è la soddisfazione per vedere finalmente riconosciuta la validità delle contestazioni che cittadini, professionisti ...
Leggi Articolo »