Conflitti

Inquinare è gratis. Anzi, di più: un vero business. Un rapporto del Climate Action Network denuncia l’imbroglio del sistema Ue sullo scambio di quote di emissione

“Carbon Fat Cats” è il nome che gli ambientalisti del Climate Action Network hanno scelto per il loro studio. Nome che richiama quei grossi e grassi gattoni di casa che se ne stanno in panciolle sul divano tutto il santo giorno, preoccupandosi solo di dormire e rimpinzarsi di crocchette al salmone. Un paragone senza dubbio divertente ma che non calza ...

Leggi Articolo »

22 aprile 2018: Difendiamo MADRE TERRA. Giornata contro i Crimini Ambientali

IL MOVIMENTO NO PFAS UNITO ACCERCHIA LA MITENI | 22 aprile 2018 Una grande giornata di incontro, relazioni, mobilitazione – per la prima volta centrata sul concetto di crimine ambientale – nel giorno mondiale della Terra. Attesi ospiti, associazioni, gruppi, comitati, movimenti da tutta la Regione, da varie parti d’Italia, e non solo. +++ «La Corte penale internazionale dell’Aia ha annunciato ...

Leggi Articolo »

“AAA Vendesi ridente città vista laguna”. A Venezia un convegno su “l’altro uso” delle metropoli

di Maria Fiano – Venezia in vendita. Si svolgerò a Venezia nelle giornate del 14 e 15 aprile il convegno nazionale  dal titolo emblematico: “L’altro uso” che porta al centro del dibattito la vendita dei beni pubblici e le proposte di gestione alternativa. La lunga lista delle dismissioni in atto nella città lagunare (l’isola di Poveglia, palazzo da Mula a Murano, ...

Leggi Articolo »

Mercoledì 4 aprile 2018: Colli Euganei – Un vulcano di emozioni tra natura, cooperazione e solidarietà

Mercoledì 4 aprile 2018 alle ore 20:30 nella Sala Peppino Impastato di Banca Etica a Padova un incontro per valorizzare un nostro bene comune, i Colli Euganei, con: Gianni Sandon, ambientalista ed esperto dei Colli Euganei Stefano Benetton, Cooperativa “A perdifiato” Mattia Pastò, Cooperativa “Almaterra” Flores Baccini, Circolo Legambiente di Este Coordina Fabio Temporiti, vice coordinatore GIT Padova e Valutatore ...

Leggi Articolo »

Martedì 27 Marzo 2018: Ecomafie e grandi affari nel Nord-Est. Dialogo.

Quinto e ultimo appuntamento firmato #EVENTONE (alla terza) organizzato da L’Osteria Volante A conclusione del “Festival sull’Italia che non va mai in crisi: le mafie”, parlando di una presenza relativamente silenziosa, ma ampiamente pervasiva: quella della criminalità organizzata nel Nord-est d’Italia. Qui si manifesta prevalentemente sotto forma di corruzione, riciclaggio e disastri ambientali. E’ una mafia, quindi, che non spara, ...

Leggi Articolo »

Economia circolare e “Bloody Money” su Radio Sherwood

Segnaliamo sul podcast di Radio Sherwood la puntata del 24 marzo 2018 di “Cafè Etico”, programma radio a cura del GIT (Gruppo di Iniziativa Territoriale) delle socie e dei soci padovani di Banca Etica, dedicata all’economia circolare: In questa terza puntata di Cafè Etico affrontiamo la tematica dell’economia circolare con numerosi ospiti in studio: Guido Mosca, che oltre ad essere un componente del GIT Padova è ...

Leggi Articolo »

Giornata Mondiale dell’Acqua 2018 Le privatizzazioni prosciugano fonti e diritti

Comunicato stampa   In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua ci teniamo a evidenziare gli elementi critici e i nodi da sciogliere per giungere finalmente ad una reale tutela dell’acqua e ad una sua gestione pubblica e partecipativa. Nel Giugno 2011 abbiamo votato e vinto il referendum contro le privatizzazioni e il profitto sull’acqua. Da allora sono cambiati 5 governi e ...

Leggi Articolo »

D’Alpaos: “Scandali e arresti non sono serviti a nulla. La salvaguardia è tutt’ora ostaggio della politica delgi affari”

Pubblico della grandi occasioni, questo o pomeriggio in sala San Leonardo, Venezia, per Luigi d’Alpaos. Il noto ingegnere e docente emerito di idraulica dell’ateneo patavino, era l’ospite d’onore dell’incontro organizzato dal comitato No Grandi Navi sul tema “Sos Laguna”. Iniziativa che ha aperto ufficialmente la mostra multimediale, liberamente visitabile nella sala, dedicata alla salvaguardia della laguna di Venezia e al ...

Leggi Articolo »

Stanno distruggendo le Poscole

di Alberto Peruffo – Stanno distruggendo le Poscole, per costruire una strada immonda, scavando dove non possono scavare, vicino ai PFAS della Miteni, tra le discariche storiche di Montecchio e le concerie Mastrotto. Nessuna persona con un po’ di intelligenza e senso civico avrebbe dato il permesso a fare ciò. Qui è stato dato. Decine di centinaia, che sono migliaia, ...

Leggi Articolo »