Doveva essere una Cop dai contorni essenzialmente tecnici, questa che si è aperta a Bonn lunedì 6 e che si svolgerà sino a giovedì 16 novembre. Una Cop senza grandi novità né particolari aspettative. Perlomeno prima che arrivasse Donald Trump a scombinare tutto. Doveva essere un incontro lontano dai fari della politica e circoscritto in contorni decisamente organizzativi per dare ...
Leggi Articolo »Le Climate Defense Units bloccano la Miteni. Intervento della celere per sgomberare
Tornano in azione le Climate Defense Units, per la difesa della salute e dell’acqua inquinata dai PFAS. Questa mattina gli angry animals hanno bloccato l’entrata della Miteni di Trissino, l’azienda responsabile dell’inquinamento delle acque dalle sostanze perfluoroalchiliche. Seduti per terra, davanti ai cancelli della fabbrica, hanno impedito l’ingresso delle persone e dei mezzi per rivendicare «l’immediato sequestro dell’impianto di produzione di morte». ...
Leggi Articolo »Verso Cop 23. La rete Ende Gelände si mobilita contro il carbone
Dal 3 al 5 novembre la rete dei movimenti ecologisti, anti-nucleari ed anti-carbone Ende Gelände ha lanciato una serie di iniziative nella regione mineraria della Renania, in occasione della conferenza mondiale sul clima Cop23, che quest’anno si tiene a Bonn. Le Climate Defense Units assumono le giornate come centrali nel contesto della difesa del “mondo della vita” in tutti i suoi aspetti, ...
Leggi Articolo »Intervista a Elena Gerebizza di Re:Common sul TAP
Intervista a Elena Gerebizza di Re:Common sul TAP (Trans-Adriatic Pipeline) grande opera trans-europea che consiste nella parte finale di un gasdotto di quasi quattromila chilometri che parte dall’Azerbaijan e giunge fino in Italia.
Leggi Articolo »Sabato 14 ottobre – Stop Cementeria – Si al Parco
No alla combustione dei rifiuti 2021 – Stop Cementeria – Si al Parco Sabato 14 ottobre ore 15.30 Piazza San Marco Monselice. Sit-in con microfono aperto Ad un anno dalle grandi mobilitazioni contro il progetto di utilizzo del CSS e dei rifiuti nella cementeria di Monselice , torniamo in piazza. Il gruppo Buzzi-Unicem Produttore di un combustibile realizzato con i ...
Leggi Articolo »Padova, “Non TAPpiamoci le orecchie!”
Un appuntamento promosso da L’Osteria Volante a Padova, mercoledì 11 ottobre 2017 ore 21, alla Fondazione Lanza, in via Dante Alighieri 55. TAP è l’acronimo di “Trans-Adriatic Pipeline” e consiste nella parte finale di un gasdotto di quasi 4mila chilometri che parte dall’Azerbaijan e giunge fino in Italia, il cui costo si ipotizza essere intorno ai 45 miliardi di euro. ...
Leggi Articolo »In diecimila a Lonigo per “zero Pfas”. Per la prima volta in piazza i Climate Defense Units.
Una marea di persone ha invaso questa mattina il centro di Lonigo, chiedendo un’acqua libera dai Pfas e dai veleni che da oltre trent’anni avvelenano una parte consistente di popolazione veneta. Secondo gli organizzatori hanno partecipato alla manifestazione 10 mila persone. Il piccolo comune in provincia di Vicenza si trova al centro della cosiddetta zona rossa, quella dove la concentrazione ...
Leggi Articolo »Alla manifestazione “Acqua libera dai Pfas” (Lonigo, 8 ottobre) per la prima volta i Climate Defence Units
Di seguito il comunicato del Cimate Defence Units, che farà la sua prima apparizione pubblica alla manifestazione “Acqua libera dai Pfas”, domenica 8 ottobre alle 10.00 a Lonigo (VI). Come uomini e donne che vivono in vari territori del Veneto, abbiamo deciso di partecipare alla manifestazione di domenica 8 ottobre a Lonigo, per l’acqua libera da PFAS e denunciare ovunque ...
Leggi Articolo »Pfas: crimini ambientali, bugie e mistificazioni
A fronte della catastrofe ambientale provocata dall’ inquinamento da PFAS nelle acque del Veneto, diventata ormai una questione internazionale per la sua indiscutibile e comprovata gravità e che mette a rischio la salute di quasi un milione di cittadini, assistiamo al solito, squallido balletto di scaricamento delle responsabilità da parte della multinazionale Miteni e del governo regionale. Ma questo classico ...
Leggi Articolo »Venezia in festa, Grandi Navi ferme in porto
Alla fine le hanno fermate. Le Grandi Navi se ne sono rimaste ormeggiate alle banchine del porto e hanno evitato di transitare lungo il canale della Giudecca, risparmiandosi così un altro “scontro navale”. Il comitato aveva schierato in acqua una flottiglia di circa una trentina di imbarcazioni tre remi e motore, pronto a dare battaglia corsara. Cosa forse ancora più ...
Leggi Articolo »