Diciamocelo pure: con l’amministrazione Brugnaro, Venezia ha toccato il punto più basso della sua storia millenaria. Prima causa di quel degrado e di quell’insicurezza contro cui sbraita ogni santissimo giorno chiedendo, come “unica soluzione”, poteri da “sceriffo” – del tutto fuori misura per un sindaco -, multe, daspo, vigilantes armati ad ogni angolo e altre amenità da guerra civile, ...
Leggi Articolo »“Ciao fossili” I cambiamenti climatici tra resilienza e futuro post carbon
Si definisce un “transizionista”, Luca Lombroso. Ritiene infatti, il nostro meteorologo di fiducia, che il “cambiamento verrà dal basso e dalle comunità resilienti in transizione post carbon”. Ottimista sul futuro dell’umanità – più che per altro, perché essere pessimisti sarebbe troppo catastrofico e, forse, anche troppo facile – Luca Lombroso ha appena dato alle stampe il suo terzo e ultimo ...
Leggi Articolo »La laguna fa la festa alle Grandi Navi. Attivisti in acqua per impedire il transito
Proprio come la Val di Susa. Magari con l’acqua al posto delle montagne, ma con la stessa identica voglia di resistere e di difendere la propria terra. Come i valsusini non mollano sulla Tav, così i veneziani hanno voluto ribadire ancora una volta che la laguna è un bene comune che non deve essere né mercificato né devastato. E proprio ...
Leggi Articolo »TAV in Trentino – Le criticità ambientali – Intervista a Franco Finotti
Intervista a Marco Finotti – VIDEO Franco Finotti, geologo e direttore della Fondazione Museo Civico di Rovereto, l’8 aprile 2016 ha rilasciato un’intervista riguardo i danni ambientali che il progetto TAV Brennero – Verona potrebbe causare in Trentino in modo irreversibile. In particolare viene trattato il progetto della “Circonvallazione di Trento e Rovereto” – parte del cosiddetto completamento delle tratte ...
Leggi Articolo »Quella rapina a mano armata che chiamano TTIP
Si scrive TTIP. Si legge “Transatlantic Trade and Investment Partnership”, ma col “trade” e con la “partnership” non ci azzecca nulla. Nei media, l’acronimo viene comunemente tradotto con “trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti”. Da cui si evince che, in questa storia brutta assai, anche il nome è sbagliato. Il TTIP infatti, non è un trattato sul commercio ...
Leggi Articolo »Fin che la barca va, l’inquinamento aumenta. I preoccupanti dati rilevati da Axel Friedrich a Venezia
Peggio di Pechino. Per quanto riguarda le polveri ultrasottili, le particelle con un diametro inferiore a 2,5 µm (un quarto di centesimo di millimetro), l’aria che si respira a Venezia è più pericolosa di quella che ammorba i cieli eternamente grigi della capitale cinese. Ad affermarlo è un esperto di inquinamento atmosferico del calibro di Axel Friedrich, già capo divisione del ...
Leggi Articolo »Materiali #ClimateChaos
Di seguito il power point di una lezione di Axel Friedrich A questi link, potete scaricare ed ascoltare gli audio delle ultime lezioni “Crollo della biosfera” di Salvatore Eugenio Pappalardo “Carbon trading dogma” di Emanuele Leonardi “Governance e giustizia climatica” di Marica Di Pierri
Leggi Articolo »Appuntamento con Axel Friedrich al Morion per la scuola #ClimateChaos
Riprendono le lezioni della scuola #ClimateChaos al Morion. Domenica 17 aprile, dopo aver votato al referendum sulle trivelle, appuntamento con Axel Friedrich, esperto e consulente internazionale ex capo divisione del settore “Ambiente eTrasporti dell’Agenzia Federale per L’Ambiente della Germania e co fondatore del Consiglio Internazionale per i Trasporti Puliti. Il titolo della sua relazione che comincerà alle ore 16, sarà “Le emissioni ...
Leggi Articolo »Non solo il mare. Il petrolio inquina anche la politica e la democrazia
Di Cop21 abbia già scritto in tante occasioni. Così come in tante occasioni abbiamo sottolineato l’ipocrisia di un premier come il nostro Matteo Renzi che dinanzi alla platea parigina si spertica in lodi sui progressi fatti dal nostro Paese verso una politica energetica basata sulle rinnovabili, salvo poi tornare a Roma per inserire nello Sblocca Italia tutti gli emendamenti volti ...
Leggi Articolo »Non è un Paese per ambientalisti. Lo scandalo Tempa Rossa travolge il ministro per lo Sviluppo economico
«La chiamo per darle la buona notizia, si ricorda che tempo fa c’è stato casino e che avevano ritirato un emendamento? Pare che oggi riescano ad inserirlo nuovamente al Senato… pare ci sia l’accordo con Boschi e compagni. È tutto sbloccato». Questa è la trascrizione della telefonata effettuata il 5 novembre 2014, dal petroliere Gianluca Gemelli, compagno della ministra per ...
Leggi Articolo »