Conflitti

Democrazia climatica tra pinguini stanchi ed orsi impagliati. La Scuola #ClimateChaos

“Se pianti un ramo, cresce una pianta” il Corano “Cambiano i venti, si riduce la neve, la fauna marina è a rischio, e ancora ci decantano il pollice opponibile” Lercio Orsi polari impagliati. Qui, sulla costa che guarda verso il mar Artico dell’Islanda dove si gela anche in estate, tutti i musei ne espongono uno. In quest’isola civile che è riuscita ...

Leggi Articolo »

Cosa resta di Expo in Veneto: scandali, asfalto e una Regione ancora tutto da nutrire #CementoArricchito

A un paio di settimane dalla chiusura dell’Expo di Milano, il 12 novembre sono stati arrestati dieci attivisti che parteciparono al corteo “No Expo” del primo maggio 2015. Nel giorno dell’inaugurazione dell’esposizione, circa 50mila manifestanti erano scesi in piazza condividendo l’hashtag “#expofamale”, per rivendicare un’alternativa al “modello dei grandi eventi” e “contro ogni schiavitù”.   Nutrire, pianeta, energia e vita: queste ...

Leggi Articolo »

Mafie a Nordest. Felice Maniero & company, come passare da “Mala” a “Mafia”. 3°parte #CementoArricchito

Senza la presenza di soggiornanti obbligati ‘in loco’, la “mala del Brenta” sarebbe diventata “mafia del Brenta”? Senza di loro – secondo il professor Enzo Guidotto – Maniero e company avrebbero fatto comunque il salto di qualità collegandosi con altri boss nelle regioni vicine, Lombardia soprattutto. E poi, fra la seconda metà degli anni ’70 e la prima parte degli ...

Leggi Articolo »

Perché una scuola di formazione sui Cambiamenti Climatici ovvero: perché noi non possiamo sottometterci all’effetto Dunning-Kruger

Cominciamo con lo spiegare chi sono David Dunning e Justin Kruger. I signori in questione sono due ricercatori in psicologia della Cornell Unversity di New York che nel 2000 si sono aggiudicati il prestigioso premio Ignobel dedicato agli scienziati autori degli studi più… “originali” dell’anno. Dunning e il collega Kruger, infatti, sono riusciti a dimostrare con criteri sperimentali e clinici ...

Leggi Articolo »

Mafie a Nordest. Felice Maniero & company, come passare da “Mala” a “Mafia”. #CementoArricchito

La Banda Maniero è acqua passata e Felicetto, dopo aver fatto cassa da criminale, continua a far cassa da imprenditore alle prese – guarda caso – con acqua passata, sia pure attraverso filtri che la rendono più gradevole.  Suoi vecchi seguaci continuano però a far rapine in grande stile ed hanno persino tentato di ricostituire l’organizzazione e di eliminare funzionari ...

Leggi Articolo »

Al Morion, l’Atlante italiano dei conflitti ambientali

I conflitti ambientali costituiscono uno degli aspetti più importanti dell’azione politica dei movimenti in molti territori, in grado di mobilitare migliaia di persone. Parlare di ambiente oggi, significa non solo tutelare la salute e la vita di un territorio, ma anche contrastare un sistema che si basa sullo sfruttamento delle risorse e sulla cementificazione, e il suo diretto corollario: malaffare, ...

Leggi Articolo »

Ce l’hai il coraggio di difendere il tuo Paese?

Abbiamo bisogno di te per fermare il mostro che continua a divorare suolo, territorio e paesaggio.   Questo mostro è insaziabile: oltre il 20% delle nostre coste è ormai cemento o asfalto. Nelle Marche e in Liguria il 40%. Il 30% delle aree non montuose della Valle d’Aosta è irrimediabilmente perduto,  il 20% di quelle delle Lombardia, il 17% della Campania (dati ...

Leggi Articolo »

Ladro di democrazia, devastatore di ambiente. Il sistema Mose a giudizio dal Tribunale di Popoli

Il Mose e tutta la cupola mafiosa che ruotava – e tutt’ora ruota – attorno al Consorzio Venezia Nuova è stata portata a giudizio del tribunale permanente dei Popoli. Oggi, 22 ottobre, nell’aula magna del liceo artistico Guggenheim di Venezia, si è svolta la prima fase, aperta al pubblico, delle audizioni. Dal 5 al 8 novembre, a Torino, sono in ...

Leggi Articolo »

L’Ordine dei Giornalisti apre la mostra Grandi Navi. Presidio degli ambientalisti e show di Brugnaro

Il titolo è tutta retorica: “Danno o risorsa per Venezia?” La risposta è tutta in quelle 27 spettacolari gigantografie che raccontano in maniera inequivocabile il devastante impatto che queste speculazioni edilizia galleggianti chiamate “Grandi Navi” hanno nel delicato ecosistema lagunare. Non c’è storia, non c’è paragone e non c’è neppure spazio per il punto di domanda, tra le due posizioni, ...

Leggi Articolo »