Conflitti

Il caso Mose sotto esame del Tribunale Permanente dei Popoli

Il 22 ottobre, presso il Tribunale di Venezia, si apre il processo per lo scandalo Mo.S.E., dove la nostra Associazione AmbienteVenezia si è costituita come parte civile. Gli ultimi 12 imputati eccellenti (tra gli altri l’ex ministro Matteoli, l’ex Sindaco Orsoni, l’ex euro- parlamentare L. Sartori, l’ex Presidente del Magistrato alle Acque, etc.), che non hanno patteggiato uscendo di scena ...

Leggi Articolo »

La Venezia ambientalista in riva per dire No ad altri scavi. La soluzione è solo una: fuori le Grandi Navi dalla laguna

Domenica di lotta e di festa a Venezia. Domenica di orgoglio cittadino. La Venezia che non ci sta a veder trasformare in merce la laguna che le ha dato vita, è scesa in riva per ribadire il suo No alle Grandi Navi ed a tutto quello che queste portano con sé, dall’inquinamento dell’aria alla devastazione dei fondali. Parecchie centinaia di ...

Leggi Articolo »

Grandi Navi, la mostra che il sindaco Brugnaro non vuole farci vedere, sarà esposta all’Ordine dei Giornalisti di Venezia

“Si grandi navi/no grandi navi, danno o risorsa per Venezia”? E’ il titolo della mostra fotografica organizzata dai fotoreporter veneziani in collaborazione con le testate locali: Corriere del Veneto, Il Gazzettino di Venezia e La Nuova Venezia, attorno ad uno dei temi più dibattuti sul futuro della città lagunare. Verrà inaugurata mercoledì 7 ottobre 2015, alle 11, nella sede dell’Ordine e ...

Leggi Articolo »

Fermiamo i corrotti e i devastatori della Laguna!

La sentenza del TAR del Veneto del 29 luglio 2015 ha definitivamente bocciato il dannoso progetto dell’Autorità Portuale di scavare il Canale Contorta – Sant’Angelo come via d’accesso alternativa in Marittima delle grandi navi da crociera. Ma i devastatori della Laguna non si arrendono: un nuovo accordo tra il neo Sindaco Brugnaro e il Presidente dell’A.P. Costa, che avrebbe il placet ...

Leggi Articolo »

Mafia in Veneto: rischio o realtà?

di Enzo Guidotto* – Il superamento dei tradizionali pregiudizi e luoghi comuni sulla mafia in Veneto non può essere facilitato da certe analisi parziali ed a senso unico del fenomeno che, puntando esclusivamente sulle infiltrazioni, si rivelano riduttive e fuorvianti: bisogna piuttosto prendere atto di altri importanti aspetti finora negati o sottovalutati per quell’eccessivo e diffuso senso di orgoglio regionalistico ...

Leggi Articolo »

“Scalda la lotta, non il clima”. Cop21: anche in Francia, comitati contro le grandi opere inutili e dannose

di Marina Nebbiolo – Francia.  Il Tribunale amministrativo di Nantes ha respinto i ricorsi contro  la costruzione dell’ aeroporto a Notre-Dame-des-Landes. I comitati che si oppongono alla distruzione ambientale provocata dal cantiere di un nuovo aeroporto e gli occupanti della “zad” (zone à défendre) che da cinque anni lottano insieme agli agricoltori ostili al progetto  continuano la mobilitazione *. Il ...

Leggi Articolo »

I comitati contrari alla Valdastico mettono alle strette la giunta provinciale

di Francesca Manzini – Molto partecipata la prima occasione pubblica di protesta contro la nuova proposta di uscita del tunnel autostradale della A31 Valdastico a Caldonazzo. L’appuntamento era fuori dal palazzo della Regione in concomitanza col Consiglio Provinciale. Presenti comitati No Valdastico di Besenello, di Caldonazzo e dell’alto vicentino, oltre a molti semplici cittadini. In un primo momento viene ottenuto di far ...

Leggi Articolo »

L’ingorgo di Grandi Opere inutili. Il prolungamento della Valdastico e il quadruplicamento della ferrovia del Brennero

di Gianfranco Poliandri. Il trionfalismo arrogante di certi promotori e progettisti suggerisce di riprendere parzialmente da NoTavBrennero e di aggiornare una riflessione sul rapporto incoerente tra due progetti che coinvolgono Veneto e Trentino con la promessa di devastazioni ambientali e costi elevatissimi, a fronte di nessuna utilità dimostrata: l’autostrada A31 Valdastico che si innesterebbe sulla A22 a Sud di Trento e ...

Leggi Articolo »

Dietro le Grandi Opere. Enzo Guidotto denuncia mafia e corruzione. #CementoArricchito

Il primo campanello d’allarme, racconta Enzo Guidotto, oggi presidente onorario dell’osservatorio veneto sul fenomeno mafioso e già consulente della commissione parlamentare antimafia, è squillato circa venticinque anni fa, quando la sopracitata commissione cominciò ad indagare nella finanza veneta, scoprendo una forte penetrazione di capitali provenienti dal malaffare organizzato. Un campanello che rimase inascoltato. La politica preferì guardare da un’altra parte ...

Leggi Articolo »

La mafia nel Veneto #CementoArricchito

I loro analisti spiegano che è un bene che non se ne sia parlato in campagna elettorale. I loro esperti fanno capire che ci sono contratti (anche pubblici) “in essere”. I loro consulenti ricordano che finché dura il patto con i “colletti” tutto resterà davvero… impresentabile. Fatti episodici, eventi singoli, responsabilità individuali, colpe univoche. In Veneto la mafia non esiste, ...

Leggi Articolo »