Conflitti

Cambiamo il sistema, non il clima!

Manifesto per la giustizia sociale, ambientale, climatica ed economica verso Parigi 2015 Noi cittadini, cittadine e comunità di un’Europa che vogliamo dei popoli e dei diritti, non più fondata sul mercato e sulla mercificazione d’ogni aspetto delle nostre vite, consapevoli della nostra condizione di esposti ai rischi ambientali derivanti da un modello produttivo che ha superato i limiti ecologici del pianeta, ...

Leggi Articolo »

Una diga sull’Adige. Inutile e costosa per la collettività, massacrante per l’ambiente, ma vantaggiosissima per chi la fa!

di Francesco Miazzi  e  Christianne Bergamin * – La Lagarina Hydro di Limena ha presentato alla Regione Veneto l’istanza per l’autorizzazione e la concessione per derivazione di acque pubbliche per uso idroelettrico dal fiume Adige. Si tratta, in sostanza, di un passaggio propedeutico al progetto di costruzione di una diga sull’Adige tra Badia Polesine (Rovigo) e Terrazzo (Verona), in località Rosta (a ...

Leggi Articolo »

Il clima del cambiamento. #OltreEconomia Festival

Duecento metri più in là, dietro un cordone di polizia da 800 mila euro (tanto è costata la protezione della sua persona nell’ultima visita a Venezia), c’era il premier Matteo Renzi. Il presidente del consiglio era a Trento per parlare di economia. E a Trento ci siamo andati anche noi, per parlare di economia. Ma dai luccicanti saloni del Festival ...

Leggi Articolo »

Confusioni e contraddizioni. I due binari che fanno correre la Tav. #CementoArricchito

di Giulio Todescan – Tav sì, Tav no. Alta velocità, alta capacità. Servizio per pendolari, concorrenza con l’aereo. C’è grande confusione nel dibattito su quella che, con una semplificazione, viene comunemente definita sui giornali e dai politici “Tav” (e così la chiameremo anche noi). In Veneto in particolar modo: perché quella che si va progettando (per la tratta Brescia-Verona ci ...

Leggi Articolo »

Montecchio Maggiore: una piccola città al centro di grandi contraddizioni

Montecchio Maggiore. Solitamente il nome di questa tranquilla cittadina dell’Ovest vicentino non si legge spesso sui giornali e tanto meno lo si sente nominare nei notiziari. Eppure, nonostante in città non accada mai nulla di eclatante, se non il passaggio, ogni tanto, di qualche competizione ciclistica di livello più o meno nazionale, negli ultimi mesi ci si sta rendendo conto ...

Leggi Articolo »

C’era una volta la laguna

Tanto tempo fa – tanto che potremmo anche scrivere “c’era una volta”, se ci fosse un lieto fine come in ogni favola che si rispetti – viveva nella nobile città di Venezia uno studioso che rispondeva al nome di Cristoforo Sabbadino e che copriva il delicato incarico di “proto” della Serenissima. Noi moderni lo definiremmo un ingegnere idraulico. All’epoca correvano ...

Leggi Articolo »

A primavera mangiamo senza Ogm

di Coordinamento Zero Ogm – L’importazione degli O.G.M. non è vietata e l’80% dei mangimi ne contiene! Praticamente tutte le carni, uova, latticini, ecc. che non abbiano la garanzia di essere free-ogm o biologici, sono molto probabilmente derivati da animali alimentati con O.G.M. Tra i principali attori di questo mercato c’è il Gruppo Veronesi che nel 2009 ha dichiarato di importare 40 ...

Leggi Articolo »

Festa d’Aprile a Venezia! Occupata la paratia del Mose

E’ festa d’Aprile in Italia. Festa della Liberazione da un regime fascista, dittatoriale, corrotto e violento. Anche Venezia ha voluto celebrare il suo 25 aprile con un segnale forte: liberiamo la nostra città da mafia e corruzione. Liberiamo la città dal Mose. Questo pomeriggio, all’Arsenale, una cinquantina di attivisti ha pacificamente occupato la paratoia di quella fabbrica di corruzione che ...

Leggi Articolo »