12 Dicembre: Appello dei comitati territoriali per lo sciopero sociale Parlare oggi di ecologia non significa, come si pensava un tempo, semplicemente conservare quanto più possibile degli ecosistemi o salvare qualche esemplare di panda o di orso polare. Il sistema in cui viviamo non garantisce la salvaguardia di alcunché, nemmeno della specie umana. Esso è costituito in modo da perpetrare ...
Leggi Articolo »Protesta anti-inquinamento e ogm ad Ospedaletto Euganeo davanti alla Veronesi
a cura del Comitato Lasciateci Respirare di Monselice – Si è svolto sabato 6 novembre ad Ospedaletto Euganeo la prevista manifestazione anti OGM e contro l’inquinamento del mangimificio Veronesi. Organizzata dal movimento Zero OGM e dal locale comitato dei cittadini contro i disagi denunciati, ha visto la partecipazione anche di numerosi cittadini, attivisti e comitati locali tra cui le delegazioni ...
Leggi Articolo »All’Ilva arriva la “soluzione Alitalia”: privatizzare i profitti e statalizzare le perdite
Si è preso pure il plauso della Cgil, il presidente del consiglio Matteo Renzi quando ha annunciato, in una intervista a Repubblica, di voler “nazionalizzare” l’Ilva di Taranto. “Da lungo tempo diciamo che la siderurgia è un settore strategico per il nostro Paese – ha dichiarato la segretaria sindacale Susanna Camusso-. Non si può perderla, e questa è un’ottima ragione ...
Leggi Articolo »Venezia chiama Terra. Giornata di sostegno alla People’s Climate March
“Quando ci pentiremo, sarà troppo tardi”. A lanciare l’allarme sui rischi derivanti da una politica che continua a sottovalutare i rischi legati ai Cambiamenti Climatici non è il “solito” ambientalista catastrofista ma lo stesso Segretario Generale dell’Onu, Ban Ki Moon. Il V Rapporto Ipcc infatti mostra inequivocabilmente come il riscaldamento globale costituisca una minaccia crescente per la stessa sopravvivenza dell’umanità ...
Leggi Articolo »Climate Change, Venezia a rischio ma all’avanguardia sul Piano Clima
di Gianfranco Bettin – Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il 2013 è stato l’anno più inquinato della storia, quello in cui la concentrazione di gas serra – responsabili principali dei mutamenti climatici in corso – ha raggiunto i massimi livelli di sempre. “Il tempo sta per scadere”, annuncia l’OMM. L’appello riguarda anche le città, enormi concentrazioni di produzione di CO2 e ...
Leggi Articolo »Fuori le Navi dalla Laguna. Ce lo chiede pure l’Unesco
Non solo Grandi Navi. A preoccupare l’Unesco sono anche quelle più piccole che trasportano merci ad alto pericolo di sversamento come le petroliere. Anche queste dovrebbero rimanere a distanza di sicurezza dal delicato ecosistema della laguna di Venezia. E poi ci sono tutte le infrastrutture di cui non si capisce la necessità come il Mose, ad esempio. Progettone megamiliardario che, ...
Leggi Articolo »Cinque ora d’assedio alla Marittima. I No Grandi Navi bloccano gli imbarchi
Tutti giù per terra e le Grandi Navi non partono più! Per quasi sei ore, oltre duemila attivisti No Grandi Navi hanno letteralmente assediato la marittima di Venezia impedendo l’accesso ai turisti. “Una città che non rispettate è una città che non vi vuole” spiegavano dal furgoncino d’appoggio i ragazzi del Laboratorio Morion ai crocieristi che certo non si aspettavano ...
Leggi Articolo »Mose e Grandi Navi. Stessa devastazione, stesso malaffare, stessi personaggi. Ma sabato scendiamo in piazza per cambiare!
Parafrasando un vecchio modo di dire, Mose e Grandi Navi sono la stessa faccia della stessa medaglia. Quella medaglia che dal lato buono brilla di efficienti concessionarie uniche, iter amministrativi velocizzati e autoreferenziali, finanziamenti a vagonate, soggetti controllati che sono anche i propri controllori. Dal lato nascosto spuntano i tentacoli della piovra che affondano in un sistema misto politico ed ...
Leggi Articolo »La magistratura arresta Chisso e Orsoni. Gli ambientalisti fanno volare gli aquiloni e si preparano alla mobilitazione di sabato
Ogni tanto ne mettono dentro qualcuno. Dopo l’arresto dell’ex amministratore delegato della Mantovani, Giorgio Baita, è stato come assistere a quel gioco delle mattonelle dove la caduta di una si tira dietro tutte le altre. Nelle ultime settimane abbiamo visto in manette o inquisiti potentissimi ex ministri come Corrado Clini e Altero Matteoli. Le ultime mattonelle sono cadute tutte nel ...
Leggi Articolo »Seibezzi e Caccia: “Pronto un esposto per garantire la trasparenza sulla questione delle Grandi Navi”
La pacifica occupazione del Campanile di San Marco con l’apertura del gigantesco striscione che ha denunciato al mondo come Venezia sia giornalmente stuprata dal via vai autostradale delle Grandi Navi, è stata salutata con soddisfazione e solidarietà anche dai due consiglieri della lista In Comune, Camilla Seibezzi e Beppe Caccia. “Un gesto eclatante – hanno commentato in una nota – ...
Leggi Articolo »