Cristiano Gasparetto è architetto e membro del direttivo di Italia Nostra di Venezia Grandi Navi e laguna, sono due cose assolutamente incompatibili? Le grandi navi, delle quali va definita la dimensione ma certamente sopra le 40 mila tonnellate stabilite dal decreto Clini-Passera, sono assolutamente incompatibili con la laguna e devono restare in mare. Lo sono per l’inquinamento atmosferico (fumi, radiazioni, onde), ...
Leggi Articolo »Gigi Lazzaro: “Il mare è bene comune. La risposta al problema deve essere strategica e Marghera potrebbe rivelarsi una soluzione accettabile”
Gigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto Grandi Navi e laguna, sono due cose assolutamente incompatibili? Siamo consapevoli che il tema delle Grandi Navi sia ovviamente problema complesso e, come tutto ciò che riguarda Venezia, reso ancor più delicato dall’unicità della città e del suo fragile patrimonio ambientale, storico e artistico. E’ innegabile la necessità, oggi prioritaria, di tutelare e proteggere ...
Leggi Articolo »Silvio Testa: “Non sostengo nessun progetto. Serve un percorso logico per risolvere il problema su tutti i suoi aspetti”
Silvio Testa è l’autore del pamphlet “E le chiamano Navi”. E’ giornalista e già portavoce del Comitato NO Grandi Navi – Laguna Bene Comune Grandi Navi e laguna, sono due cose assolutamente incompatibili? C’è una soglia di incompatibilità, già superata, come dimostra la laguna centrale praticamente ridotta a un braccio di mare per la presenza di grandi canali di navigazione ...
Leggi Articolo »Giannandrea Mencini: “Il progetto De Piccoli è impattante e va respinto anche nell’ottica del nascente parco della laguna”
Giannandrea Mencini, è vice presidente nazionale Vas – Verde ambiente e società, Grandi Navi e laguna, sono due cose assolutamente incompatibili? Le navi direi proprio di no. Il problema sta nel gigantismo attuale che è assolutamente sproporzionato per cui non è più compatibile con la città. Per le grandi navi o si trova una modalità di farle arrivare ad esempio ...
Leggi Articolo »Gianluigi Bergamo: “Marghera è la soluzione migliore. Il progetto De Piccoli è fuorviante e demagogico”
Gianluigi Bergamo ha scelto di vivere al Cavallino. E’ presidente di Verdelitorale e componente del Comitato no grandi Navi a Punta Sabbioni. Grandi Navi e laguna, sono due cose assolutamente incompatibili? Si, Il gigantismo navale di questo turismo croceristico sta imponendo mezzi navali sempre più grandi che poco o nulla hanno a che fare con il delicato equilibrio lagunare. Con ...
Leggi Articolo »Luciano Mazzolin: “Non ci sono soluzioni alternative all’avanporto al Lido”
Luciano Mazzolin è uno storico portavoce dell’associazione AmbienteVenezia e aderente al Comitato NO GrandiNavi -Laguna BeneComune Grandi Navi e laguna, sono due cose assolutamente incompatibili? Sì, senza dubbio alcuno! Con una ipotetica chiusura della marittima, i lavoratori e le Compagnie di navigazione temono ricadute occupazionali nel settore crociere. Che ne pensi? Se si chiude l’accesso della marittima alle Grandi Navi ...
Leggi Articolo »Clima: a che punto siamo? Incontro col geologo Mario Tozzi
di Giannandrea Mencini – Le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici in Europa, in Italia e a Venezia, sono state al centro di un interessante incontro che si è tenuto nel pomeriggio del 16 dicembre presso l’Auditorium di Santa Margherita a Venezia. L’evento era promosso dall’associazione ambientalista VAS (Verdi Ambiente Società) di Venezia e dall’assessorato all’ambiente del Comune di Venezia ...
Leggi Articolo »Varsavia: il clima cambia velocemente, i governi agiscono lentamente
Neanche il tifone Haiyan che nelle Filippine ha ammazzato più di 10 mila persone ci ha insegnato qualcosa. Eppure, la “benzina” dei tifoni sono proprio quelle particelle di vapore acqueo di cui il riscaldamento globale sta riempendo l’atmosfera. I disastri insomma, non sono mai naturali. L’unica certezza che sta emergendo dalla diciannovesima Cop in scena a Varsavia è che l’homo ...
Leggi Articolo »Legambiente: “Il Consiglio Regionale Veneto ha regalato 10 milioni di euro alle Acque Minerali”.
Comunicato di Legambiente Veneto – “Concessioni pubbliche da pochi euro: le aziende guadagnano milioni, mentre i cittadini pagano la crisi”. “Il Consiglio Regionale ha approvato, con i voti della maggioranza, l’ennesima presa in giro nei confronti dei cittadini veneti”. Queste le parole di Luigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto, a commento del voto favorevole al maxi emendamento alla Legge Finanziaria ...
Leggi Articolo »Venezia, il Consiglio di Bacino aumenta del 13% le bollette dell’acqua. Caccia: “Così sarà più che giustificata l’autoriduzione”
di Beppe Caccia – Questa mattina, insieme ai consiglieri Camilla Seibezzi e Sebastiano Bonzio, ho presentato un’interrogazione urgente al sindaco e alla Giunta per chiedere conto della decisione assunta in materia di Piano tariffario del servizio idrico integrato dall’Assemblea d’Ambito, riunitasi il 16 ottobre scorso con la partecipazione dell’assessore Ghetti. In quella occasione il Consiglio di Bacino, che raccoglie tutti ...
Leggi Articolo »