News

Coronavirus, ricerca medici ambientali: “Polveri sottili accelerano diffusione virus”

“Esiste una relazione tra i superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni di PM10 registrati nel periodo dal 10 al 29 febbraio e il numero di casi infetti da COVID-19” sostengono i ricercatori della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) che hanno analizzato i dati in collaborazione con le Università degli studi di Bari e di Bologna Il particolato atmosferico, oltre ...

Leggi Articolo »

Quel legame strettissimo tra pandemie e perdita di natura

Un nuovo report del WWF Italia spiega come l’emergenza sanitaria legata al coronavirus che ha sconvolto le vite di tutti noi sia anche la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi e come attraverso la difesa della natura si possa tutelare la salute umana. Scritto da: WWF – Esiste un legame strettissimo tra le malattie che stanno terrorizzando il Pianeta e le dimensioni ...

Leggi Articolo »

Coronavirus e Climate Change. Oppure, in parole più semplici, Capitalismo

La capillare diffusione del Coronavirus, partito da una città della Cina ed estesosi rapidamente in tutto il pianeta, ha avuto quantomeno il merito di far capire a tutti quello che i cambiamenti climatici avevano fatto capire a pochi. E cioè che viviamo tutti sullo stresso pianeta. I problemi non possono in nessun modo essere circoscritti da frontiere che esistono solo ...

Leggi Articolo »

DeCOALonize the planet!

“Siamo l’antidoto al capitalismo”. Così si leggeva nel grande striscione che gli attivisti hanno appeso ai lunghi nastri che trasportano il carbone sin dentro la centrale. Nastri che, perlomeno per un paio d’ore, sono stati bloccati, causando lo spegnimento della caldaia ed una diminuzione della produzione.  Siamo a Fusina, a ridosso della laguna di Venezia. Qui, in una delle aree ...

Leggi Articolo »

I rifiuti tossici italiani stanno avvelenando la Bulgaria

La Bulgaria è invasa da migliaia di tonnellate di rifiuti italiani potenzialmente tossici. Un’inchiesta rivela lo schema operativo di un business tanto sporco quanto redditizio, dai contorni agghiaccianti, che sta creando una nuova “terra dei fuochi” nei Balcani. di Valerio Evangelista  SOFIA – Una maxi operazione della polizia bulgara ha portato, nei primi giorni del 2020, al sequestro di un ...

Leggi Articolo »

C’è un’emergenza più grave del Coronavirus

[di Donatella Liuzzi per Giudizio Universale] Sono giorni di tensione globale per l’epidemia di Coronavirus di cui tanto si è detto, spesso sbagliando. Tra teorie del complotto militare, in cui la Cina avrebbe deliberatamente rilasciato il virus per decimare la popolazione e l’allarme  per cui il virus sarebbe arrivato in Italia – smentito da Pagella Politica –  una mappa aggiornata ...

Leggi Articolo »

Il Veneto fa troppi affari con le mafie. “Colletti bianchi”, rifiuti e infrastrutture: la Dia lancia l’allarme

di Monica Zornetta – L’ultima relazione della Direzione investigativa antimafia, riferita al primo semestre del 2019, mette nero su bianco dati, vicende e presenze che i veneti farebbero bene a considerare. Specialmente perché le presenze mafiose, ormai non più solo infiltrate ma perfettamente radicate nella regione (ex locomotiva del Paese che ancora possiede, nonostante tutto, una buona capacità di crescita), ...

Leggi Articolo »

Settecento chilometri di lotte. Parte dall’Abruzzo l’opposizione al metanodotto Rete Adriatica

Quando scendo dal treno è già buio. Nell’aria l’odore della legna ardente mi riporta indietro con la mente, al paese dei miei nonni in Basilicata. C’è Robertaad aspettarmi, non mi conosce ma appena mi vede mi abbraccia e mi conduce all’interno della sua casa che sarà anche il mio rifugio per qualche giorno. Lascio lo zaino ed esco, saluto i ...

Leggi Articolo »

A Madrid è stato assassinato l’accordo di Parigi. Cop25 sarà l’ultimo crimine contro l’umanità

Cop25 ha chiarito una volta per tutte che i governi del mondo non sono in grado di mettere in campo una strategia adatta a contrastare i cambiamenti climatici. Al contrario della precedente conferenza svoltasi a Katowice, dove gli osservatori più ottimisti avevano giudicato in maniera positiva l’apertura di alcuni, generici, spazi di intervento verso un definitivo abbandono dei fossili, la ...

Leggi Articolo »

COP 25 termina ai rigori: delusi i movimenti e gli scienziati

COP 25 approva il Chile Madrid Time for Action. Mai un vertice sul clima è durato così a lungo. Delusione nella società civile e negli Stati più vulnerabili per gli scarsi risultati. A che punto siamo con l’applicazione dell’Accordo di Parigi? di Luca Lombroso – Due settimane di negoziati non sono bastati a concludere nei tempi prestabili i negoziati. Da calendario ...

Leggi Articolo »