News

The climate ride. In bicicletta da Venezia a Roma per partecipare alla marcia per il clima del 23 marzo

Tutto è cominciato a Copenaghen nel 2014, in occasione della presentazione del quinto rapporto dell’Ipcc sullo stato della lotta mondiale ai cambiamenti climatici.  Un variegato gruppo formato da ambientalisti, ciclisti del Pedale Veneziano o di altri sodalizi, cicloviaggiatori e attivisti della Fiab – la federazione italiana degli amici della bicicletta – si sono riuniti sotto la sigla RideWithUs ed hanno ...

Leggi Articolo »

La biodiversità sta scomparendo. Il rapporto della Fao: “A rischio il futuro dei nostri alimenti, della salute e dell’ambiente”

Il rapporto globale sullo stato della biodiversità presentato ieri a Roma dalla Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’agricoltura e il cibo, è categorico: siamo vicini al collasso dell’intero sistema di produzione alimentare. Il modello attuale di agricoltura, industriale ed estensivo, che sta alla base dei nostri sistemi alimentari, la gestione insostenibile delle risorse naturali, la distruzione di habitat e terre destinate alle coltivazione, ha ...

Leggi Articolo »

Plastica: cosa c’è dietro la nostra improvvisa avversione. E potrà farà la differenza?

Dopo decenni di uso quotidiano, siamo di fronte ad una rivolta mondiale contro la plastica. di Stephen Buranyi – La plastica è ovunque, ed improvvisamente abbiamo deciso che è non è affatto una cosa positiva. Fino a poco tempo fa, la plastica godeva di una sorta di strano anonimato: eravamo così circondati da riuscire a focalizzare la sua presenza. Potresti essere ...

Leggi Articolo »

La piattaforma veneta dei comitati e movimenti per la giustizia climatica è pronta ed è una battaglia da vincere a tutti i costi

Una piattaforma che viene da lontano, che è scritta per il presente e che guarda verso il futuro.  Dopo il meeting svoltasi a Vicenza il 27 gennaio, comitati cittadini, associazioni ambientaliste e spazi sociali del Veneto hanno continuato il percorso intrapreso con riunioni dei singoli tavoli tematici, confrontandosi per mail e per videoconferenze, sino a varare la piattaforma regionale veneta ...

Leggi Articolo »

Tutti in campo! Sabato 23 febbraio a Santa Margherita, Venezia

Sabato 23 febbraio i comitati veneti, i gruppi le associazioni e i singoli che si stanno mobilitando per la giustizia climatica e contro le grandi opere inutili e imposte, organizzano una giornata in Campo Santa Margherita a Venezia dalle ore 14.00 alle 18.00 Una giornata di festa e di denuncia Infatti vogliamo condividere con quanti più possibile il nostro piano, la nostra ...

Leggi Articolo »

Costi e benefici in salsa tartara: attrezziamoci a una battaglia di lunga lena!

Più misterioso del terzo segreto di Fatima – di cui sembra avviato a ripercorrerne il calvario- il documento di analisi costi-benefici sul TAV commissionato dal ministro Toninelli al prof. Marco Ponti è diventato in realtà già desueto, come l’avamposto Fortezza Bastiani nel quale il giovane ufficiale Drogo si consumò in spasmodica attesa… Perché nel deserto di coraggio e di idee ...

Leggi Articolo »

A Vicenza nasce la piattaforma Veneta per la democrazia climatica. La marcia mondiale per il clima non si arresta

Una tappa fondamentale per la nostra Regione. Almeno 250 persone, in rappresentanza di comitati, associazioni e spazi sociali di tutto il Veneto, si sono riuniti al Bocciodromo di Vicenza per mettere insieme proposte, idee, iniziative, problematiche e costruire un percorso condiviso che porti alla marcia per la giustizia climatica, contro le grandi opere, che si svolgerà a Roma sabato 23 ...

Leggi Articolo »

Marcia per la giustizia climatica, contro le grandi opere (Roma, 23 marzo): il testo dell’appello

Centinaia di attivisti/e di comitati e movimenti che lottano per la giustizia climatica e contro le grandi opere si sono incontrati sabato 26 gennaio all’Università La Sapienza di Roma per una nuova assemblea del percorso che il prossimo 23 marzo culminerà con una grande manifestazione nazionale. Quello che segue è l’appello di questa manifestazione, emerso dalla discussione collettiva. MARCIA PER ...

Leggi Articolo »

Un clima rivoluzionario?

Verso la manifestazione nazionale di Roma del 23 marzo. Note sul rapporto tra grandi opere e giustizia climatica Il cambiamento climatico è un oggetto sfuggente. Sappiamo che esiste grazie ai dati scientifici che ne mostrano la gravità, i report ufficiali evocano scenari apocalittici, ma rimane un fenomeno di cui non è possibile fare esperienza individuale. I migranti climatici si sommano ...

Leggi Articolo »