News

Francia – la compagnia grandi navi Carnival condannata per inquinamento atmosferico

Per la prima volta in Francia la più grande compagnia di navi da crociera, Carnival,  è stata riconosciuta da Tribunale di Marsiglia responsabile di emissione di agenti inquinanti che infrangono le norme europee di Marina Nebbiolo – In Francia, come in Italia, a Venezia , i comitati No-grandi navi, si attivano senza tregua per contrastare il trasporto turistico devastatore e fortemente ...

Leggi Articolo »

Siamo ancora in tempo. Marcia Mondiale per il Clima

L’ultimo rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) afferma che abbiamo poco più di una decina di anni per contenere l’aumento della temperatura mondiale entro 1.5° e mantenere gli effetti del riscaldamento già in corso entro livelli gestibili; diventa quindi sempre più importante spingere verso un nuovo sistema di sviluppo basato su fonti alternative e rinnovabili. Raccogliamo l’invito dei collettivi ...

Leggi Articolo »

Arrivederci alla prossima emergenza!

E così abbiamo assistito all’ultima “emergenza maltempo” che, con un bollettino di morti ammazzati degno della prima guerra mondiale (per citare un periodo che pare essere tornato di moda), ha messo ancora una volta in ginocchio il Paese dell’abusivismo edilizio, delle Grandi Opere e dei grandi condoni, dell’ambiente usato come un bancomat per mercificare i beni comuni, dirottare denaro pubblico ...

Leggi Articolo »

Se il problema è la pioggia…

Ci risiamo. “Italia sferzata dal maltempo” leggiamo nei giornali. Titoli che sono gli stessi di un anno fa. Poi c’è la conta delle vittime. Sette persone hanno perso la vita lunedì. Altre quattro corpi sono stati recuperati oggi. Ci si augura che non arrivino altri aggiornamenti, ma anche così il numero delle vittime è superiore a quello dell’ultima “emergenza maltempo”.  ...

Leggi Articolo »

Venaus, 17-18/11. Appello per un’assemblea nazionale

Prosegue in Val di Susa il percorso nazionale contro le Grandi Opere e le politiche del governo iniziato il 29 settembre a Venezia. Un’assemblea partecipata da centinaia di persone provenienti da tutto il paese, protagoniste le molteplici lotte territoriali che da nord a sud difendono la vita di chi quei territori li vive e cercano di porre in primo piano ...

Leggi Articolo »

Rapporto IPCC 1.5°C: agire subito o nel 2040 clima fuori controllo

di Luca Lombroso – Il “rapporto speciale 1.5°C” dell’IPCC rinnova l’allarme clima e l’urgenza dell’azione. Cosa significa, perché e come limitare il riscaldamento globale entro 1.5°C? È stato presentato a Incheon, in Corea del Sud, il nuovo Rapporto Speciale dell’IPCC, la Commissione Intergovernativa Sui Cambiamenti Climatici, noto come SR 1.5 – special report 1.5°C. Il Rapporto 1.5°C è stato richiesto ...

Leggi Articolo »

Ambiente e democrazia. A Venezia si sono riuniti i movimenti contro le grandi opere per la giustizia climatica

Fuori, sui masegni della fondamenta, decine di palloncini colorati, bandiere al vento e le installazioni galleggianti pronte per la grande festa di domani. Dentro, la “meglio gioventù” d’Italia. Quella capace di mobilitarsi per la giustizia climatica, la tutela dei territori e la democrazia ambientale. E sono in tanti. Nella sala degli antichi magazzini dove un tempo la Repubblica Serenissima conservava ...

Leggi Articolo »

Ogm nei nostri supermercati? Pochi ma presenti

Ogm negli scaffali dei nostri supermercati? Sì. Ce ne sono. Basta fare un po’ di attenzione e leggere le etichette. Io stesso, nel market sotto casa, ho trovato una farina precotta a marchio Pan e proveniente dagli Usa con la scritta – in piccolo e tra parentesi, ma comunque visibile – “Prodotta con mais geneticamente modificato”.  Come è possibile? In ...

Leggi Articolo »

Legna come combustibile. L’Europa promuove la devastazione delle foreste

Che siano rinnovabili, è fuori di dubbio. Che inquinino, producano Co2 e accelerino i cambiamenti del clima, è fuori di dubbio anche questo! Stiamo parlando dell’uso del legno come “energia rinnovabile” e della direttiva europea che, contrariamente al parere negativo dei climatologi, ne promuove l’uso come combustibile rinnovabile. Tutto questo, ovviamente, al di fuori dell’uso, che già si fa, degli ...

Leggi Articolo »