Una litania di disservizi, un rosario di inefficienze, una via crucis di inettitudini. I pendolari di tutto il Veneto si sono dati appuntamento ieri mattina a San Leonardo per benedire Trenitalia. E mettiamo subito in chiaro che lo spazio qui non basta per elencare tutte le denunce dei convenuti. Denunce che spaziavano da treni soppressi in orari di lavoro, linee ...
Leggi Articolo »Non Grandi Opere ma opere grandi! Il 22 febbraio a Belluno per una mobilità efficente e sostenibile
APPELLO PER LA “CARTA DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE DI MONTAGNA” Per il 21 e il 22 febbraio l’Assemblea Veneta 30N, costituita da associazioni e comitati che lottano in difesa dei beni comuni, ha promosso una 2 giorni di mobilitazioni territoriali a favore di una mobilità sostenibile e contro le grandi opere inutili e dannose. A Belluno, abbiamo deciso di aderire all’iniziativa ...
Leggi Articolo »CONVEGNO ISDE (medici per l’ambiente) sezione di Padova
Quali sono i rischi per i bambini che vivono attorno ad un inceneritore, una discarica, una zona industriale, una strada ad alto traffico? Quali i pericoli che possono derivare dalla presenza nel suolo, nel ciclo degli alimenti, nell’acqua di sostanze inquinanti (metalli pesanti, pesticidi, diossine…)? Quali sono i diritti dei bambini a non essere inquinati in una società evoluta e ...
Leggi Articolo »Dalla Val di Susa al Veneto. “30N” proclama due giornate di mobilitazione venerdì 21 e sabato 22 febbraio
L’assemblea dei comitati del Veneto “30 novembre” raccoglie l’appello del movimento No Tav della Val Susa per due giornate di mobilitazione il 21 e 22 febbraio IL VENETO AFFOGA NEL CEMENTO Basta consumo di suolo, fermiamo grandi opere inutili e dannose In queste ore mezzo Veneto è sotto acqua, migliaia di persone in difficoltà, danni per centinaia di milioni di euro. ...
Leggi Articolo »Grandi Navi. Le Compagnie preparano la controffensiva di primavera. Chi ha a cuore Venezia ne discuta oggi per non farsi trovare impreparato domani
La grande partecipazione all’incontro a San Leonardo “Contorta. Unica alternativa?” organizzato da Ambiente Venezia lunedì 20 gennaio, ha dimostrato, casomai ce ne fosse bisogno, che i veneziani sono ancora sensibili ai temi che riguardano la salvaguardia della loro laguna. Oggi, grazie ad una mobilitazione che non ha avuto precedenti nella storia della nostra città e ad un coraggioso tuffo in ...
Leggi Articolo »No alla Nogara Mare! Sì ad un vero sviluppo del Polesine!
La Rete dei Comitati Cittadini di Rovigo aderisce e partecipa all’iniziativa lanciata dal “Gruppo Cittadini Lendinara” per organizzare una folta presenza in occasione Convegno di promozione del progetto di Autostrada Nogara – Mare, una delle varie Grandi Opere che la Regione Veneto sta imponendo sul suo già ipersfruttato territorio. Anche quest’opera verrà realizzata con il metodo del Project financing (alla ...
Leggi Articolo »L’accordo “truffa” di San Basilio. Caccia: “Un inaudito ed inaccettabile regalo al Porto”
Sulla questione delle “grandi navi” si va avanti come i gamberi: un passo avanti a Roma, un passo indietro a Venezia. Proprio nel giorno in cui il fronte ambientalista accoglie con sollievo l’approvazione a larga maggioranza in Senato della mozione presentata da Felice Casson che impegna il Governo a confrontare in tempi certi e con pari dignità tutte le ipotesi ...
Leggi Articolo »Dalla legge sul consumo di suolo ad un’area di quartiere per tutti. Sabato 8 incontro a San Carlo – Padova
Come trova coerenza lo slogan “Stop al consumo di suolo” apparentemente condiviso da tutti e le buone pratiche per difenderlo nelle aree più appetibili per gli speculatori ed essenziali alla vita collettiva della città? Il destino dell’area San Carlo nella periferia nord di Padova rappresenta un esempio di lotta/confronto fra due culture. Una arretrata, fuori tempo e fuori mercato, tutt’altro ...
Leggi Articolo »Idroelettrico nel bellunese: un’altra vittoria del comitato Acqua Bene Comune
Redazione BellunoPiù – Il Comitato Bellunese Acqua Bene Comune blocca un altro impianto idroelettrico. Tra le tante richieste pendenti (oltre 140), infatti, c’era anche quella della ditta IVECOS S.p.a., che si proponeva di realizzare una centrale sul torrente Pramper in Comune di Forno di Zoldo (BL). Il progetto prevedeva che alcuni manufatti venissero realizzati all’interno dei confini del Parco Nazionale delle Dolomiti ...
Leggi Articolo »Dagli Stati Uniti all’Italia, passando per l’India e il Messico. Una storia degli Ogm tutta da raccontare
di Maria Fiano – Metà degli anni ’90, Stati Uniti. Viene coltivata per la prima volta la soia Roundup Ready, modificata geneticamente dalla Monsanto. E’ il 1996 e, secondo la Monsanto, si tratta della prima coltivazione ogm ad essere autorizzata. Cos’ha di speciale questa soia “Pronta per il Roundup”? Grazie ad un gene opportunamente selezionato e introdotto nelle sue cellule ...
Leggi Articolo »