di Gianfranco Bettin* – La chiusura dell’inceneritore di rifiuti, caso più unico che raro in un’Italia in cui gli inceneritori di solito si chiudono solo per aprirne di più grandi o più moderni, sempre tuttavia di forte impatto sulla salute e sull’ambiente, è l’esito di una strategia sviluppata in più fasi. La prima è stata la rinuncia a realizzare la seconda linea dell’inceneritore, già prevista in origine. ...
Leggi Articolo »A San Leonardo, la politica, le istituzioni e la cittadinanza dicono no allo scavo del Contorta. Intanto arrivano altre multe agli attivisti
Grande successo ieri sera nella sala San Leonardo per l’incontro “Contorta. Unica alternativa?” organizzato da Ambiente Venezia con la collaborazione della Municipalità. Oltre 400 persone hanno ascoltato i pareri, invero tutti critici, in merito alla soluzione prospettata dall’Autorità Portuale e dal suo presidente Paolo Costa che, per ovviare al passaggio delle grandi navi in bacino San Marco e nel Canale ...
Leggi Articolo »Marghera e il Pm10; un crocevia di sbagliate politiche regionali e nazionali
di Roberto Trevisan – Nel 2013 la centralina Arpav di via Beccaria a Marghera ha segnalato il superamento per 74 volte del limite di legge per le polveri sottili. Con questo primato Marghera si candida come l’area più inquinata da Pm 10 del Comune di Venezia che a sua volta, secondo il rapporto dell’agenzia europea dell’Ambiente, si colloca al 43° ...
Leggi Articolo »Condannato attivista. Aveva pulito una discarica in un parco naturale “patrimoniio dell’umanità”
Cinque giorni di galera per aver ripulito un parco da una discarica abusiva! Avete presente il principio “Chi inquina, paga”? Beh, ad un attivista del comitato in difesa della valle del Mis è accaduto il contrario. Due mesi dopo l’iniziativa che ha visto un centinaio di attivisti entrare e ripulire l’ex cantere della ditta Eva Valsabbia, ridotto oramai ad una ...
Leggi Articolo »Porto Tolle, vittoria degli ambientalisti. I periti del tribunale chiedono all’Enel 3,6 miliardi di euro di risarcimento
Abbiamo vinto. Non ci capita spesso di vincere, diciamocelo pure, ma stavolta abbiamo proprio vinto. L’Enel, sulla sua centrale a carbone “pulito” nel cuore del parco del Delta, ci può anche mettere una pietra sopra. E, oltre alla pietra, dovrà anche mettere una mano in tasca per tirare fuori il portafoglio, se il tribunale confermerà la perizia dei tecnici del’Ispra, ...
Leggi Articolo »Rilanciare il “30 novembre”. Comitati da tutto il Veneto in assemblea a Padova
Tanti cuori per un solo obiettivo: rilanciare in positivo quello che oramai è stato chiamato “movimento del 30 novembre” e trovare una strada condivisa per imprimere una sterzata ambientalista ad un governo regionale che, anche nelle ultime scelte politiche in tema di viabilità, si riconferma più che mai legato a vecchi schemi di sfruttamento e mercificazione del territorio e dei ...
Leggi Articolo »Tutti i sabati al Pedro: il mercato dei produttori locali
Frutta, verdura, formaggi, pane, miele, vino, olio e tanti altri prodotti della terra ancora. Prodotti rigorosamente ottenuti da coltivazioni biologiche e biodinamiche. Prodotti che sono l’anima del mercatp dei produttori locali che si svolge al cso Pedro, via Ticino 5, Padova, ogni sabato dalle 9 alle 14. L’iniziativa, partita a metà gennaio, è organizzata in collaborazione con Campi Colti ed ...
Leggi Articolo »Trattori della Cia presidiano la statale tra Lugo e Camponogara. Intanto a Cesena si prepara il ricorso al Tar. Tutti contro la Orte Mestre
“Sotto la neve pane, sotto il cemento fame”. Recita così un vecchio proverbio della civiltà contadina più volte ripreso dai comitati, come lo storico Opzione Zero della riviera del Brenta, che si battono contro le Grandi Opere autostradali. Ma la notizia stavolta è che non erano i “soliti” ambientalisti, ieri mattina allo svincolo tra Lugo e Campoonogara, a ricordare che ...
Leggi Articolo »Clima: a che punto siamo? Incontro col geologo Mario Tozzi
di Giannandrea Mencini – Le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici in Europa, in Italia e a Venezia, sono state al centro di un interessante incontro che si è tenuto nel pomeriggio del 16 dicembre presso l’Auditorium di Santa Margherita a Venezia. L’evento era promosso dall’associazione ambientalista VAS (Verdi Ambiente Società) di Venezia e dall’assessorato all’ambiente del Comune di Venezia ...
Leggi Articolo »Coltivare e condividere. La silenziosa rivoluzione delle sementi
di Maria Fiano – Da più di 50 anni l’industria delle sementi ha elaborato semi altamente produttivi e compatibili con le più moderne tecniche di meccanizzazione: semi standardizzati “uniformi e stabili” come precisa la Comunità Europea nelle sue norme per regolamentare la registrazione delle varietà e la loro vendita. Attualmente circa il 75% di questi “ibridi” e “super ibridi” appartengono ...
Leggi Articolo »