Hanno fissato al 2050 il limite 0 di consumo del suolo, bella questa! E’ il consiglio regionale del Veneto che lo pone, quello presieduto dal governatore Zaia, il paladino dei limiti tollerabili dei temuti Pfas nel sangue. Lo stesso che realizza la Pedemontana veneta, una autostrada che collega le tre provincie più inquinate e inquinanti del Nord. Un’ opera inutile ...
Leggi Articolo »«Stop al terricidio»
Moira Millán si è messa in cammino. E sarà un cammino lungo e difficile, perché lungo e difficile è il cammino di chi cerca giustizia. Si è messa in cammino con altre donne del Movimiento de Mujeres Indigenas por el Buen Vivir il 14 marzo scorso. Sono partite dalla Patagonia, dal lof mapuche di Pillan Mahuiza, con l’obiettivo di raggiungere ...
Leggi Articolo »Nuova colata di cemento, visibile e ben piantata
L’ennesimo supermercato a Padova, l’ennesima colata di cemento che si porta appresso visibile il peccato originale della società del profitto e dei consumi: la devastazione dei territori, quello di farsi largo ed ergersi tra l’abbattimento vandalico di alberi(autentico habitat di specie fluviali) e nuovo asfalto e nuova viabilità cittadina a favore di un privato. Accade che a metà strada, si ...
Leggi Articolo »La lega e la foglia di fico
A Calolzio sull’Adda, in provincia di Lecco, la giunta leghista ha deciso di tagliare 210 alberi del parco Adda Nord . E il motivo è… la sicurezza! Normale intervento di gestione del patrimonio forestale, secondo la maggioranza, che sottolinia come tra queste piante non ci siano alberi di pregio. Un atto di vandalismo secondo l’opposizione che si chiede: “Da quando ...
Leggi Articolo »L’economia circolare dei pesticidi
L’Italia che nel 2018 ha esportato oltre 9.000 pesticidi, il cui uso negli Stati dell’Unione Europea è proibito, ora detiene il triste primato in questa classifica, seguita da Germania e Olanda. A consentire questo sporco commercio sono le maglie larghe della normativa europea in merito alla produzione e esportazione di pesticidi ritenuti dannosi per le colture, l’ambiente e la salute ...
Leggi Articolo »Grigolin si mangia la terra: mobilitiamoci!
La mattina del 21 febbraio, Fridays for Future Treviso ha effettuato un flash mob all’esterno della cava Morganella di Ponzano Veneto, gestita dal Gruppo Grigolin. Gli attivisti hanno così voluto denunciare la devastazione ambientale portata avanti da uno dei più grandi cavatori e cementificatori del Veneto. In particolare, il Gruppo Grigolin è uno dei proprietari del terreno di 500.000 mq ...
Leggi Articolo »A cosa serve un ministero della transizione ecologica se non si riesce nemmeno a fermare il TAV?
In queste concitate ore di preparazione del governo tecnico di Mario Draghi si torna a parlare di ecologia e grandi opere. In Val Susa la storia delle decisioni tecniche è una grande storia. Ci hanno detto che era una scelta tecnica quella di fare un secondo tunnel tra Torino e Lione ma poi i dati di traffico su cui si ...
Leggi Articolo »La malagestione dei rifiuti in Veneto
Nell’ultimo mese si è intensificato il dibattito attorno agli inceneritori presenti in Veneto e i vari progetti di ammodernamento e potenziamento degli stessi. Le sostanze emesse dagli inceneritori, anche quelli di ultima generazione, (diossina, metalli pesanti, polveri sottili) inquinano non solo l’aria, ma anche il suolo, le falde acquifere, gli alimenti e per effetto dei venti le zone interessate dalle ...
Leggi Articolo »IL 21 novembre 2020 mobilitazione NAZIONALE per costruire la SOCIETA’ DELLA CURA
Qui TROVI IL LINK degli appuntamenti: https://societadellacura.blogspot.com/2020/11/le-prime-piazze-del-21-novembre.html IL MANIFESTO PER LA SOCIETA’ DELLA CURA USCIRE DALL’ECONOMIA DEL PROFITTO, COSTRUIRE LA SOCIETA’ DELLA CURA Premessa Un virus ha messo in crisi il mondo intero: il Covid 19 si è diffuso in brevissimo tempo in tutto il pianeta, ha indotto all’auto-reclusione metà della popolazione mondiale, ha interrotto attività produttive, commerciali, sociali e ...
Leggi Articolo »Cortina d’Ampezzo. I mondiali di sci alpino demoliscono le montagne della fata delle Dolomiti
di Luigi Casanova – Stanno avanzando i lavori per la preparazione dei mondiali di sci alpino di Cortina d’Ampezzo, previsti per febbraio 2021 e probabilmente spostati al marzo 2022, subito dopo le Olimpiadi invernali di Pechino. Il CIO e la FISI italiana giustificano questa loro sbalorditiva e inconsulta richiesta con il rischio di un ritorno della pandemia Sars – CoV ...
Leggi Articolo »