Terra

Mettiamo casa in valle! Un progetto per salvare la Val d’Astico

L’autostrada A31 “Valdastico Nord”, al pari di molte altre grandi opere che affliggono il territorio veneto (vedi il Mose, la Pedemontana Veneta ecc.), è un gigantesco progetto di speculazione finanziaria e territoriale; per il proponente del progetto, la A4 Holding S.p.A., titolare della concessione autostradale della BS-PD, si tratta della contropartita messa sul tavolo per il mantenimento di una rendita ...

Leggi Articolo »

“I sentieri di Caracol”, Vicenza contro la discriminazione e per valorizzare uno spazio verde abbandonato

La Polisportiva Independiente ha lanciato un progetto da sostenere con il crowdfunding per mappare e tracciare un percorso podistico, di nordic walking e trail running in uno spazio verde non ancora valorizzato della città di Vicenza, dove l’urbanizzazione lascia spazio a una collina di biodiversità: la Gogna. Il progetto sarà realizzato con l’associazione Caracol Olol Jackson onlus (da cui viene ...

Leggi Articolo »

Agricoltura biologica e monete complementari su Radio Sherwood

Segnaliamo sul podcast di Radio Sherwood la puntata del 28 aprile 2018 di “Cafè Etico”, programma radio a cura del GIT (Gruppo di Iniziativa Territoriale) delle socie e dei soci padovani di Banca Etica, dedicata all’agricoltura biologica e alle monete complementari: In questa quarta puntata di Cafè Etico approfondiamo la conoscenza dell’agricoltura biologica e delle monete complementari. Nella prima parte della puntata intervistiamo Johannes Fragner-Unterpertiger, ...

Leggi Articolo »

15 aprile 2018: Facciamo la festa alla Pedemontana!

Da molti anni stiamo assistendo a vari “scandali”, “incidenti”, ”disgrazie” legati, in una maniera o nell’altra, all’ambiente. Senza voler tornare troppo indietro con il caso del Petrolchimico di Marghera, bisogna citare lo scandalo Mose e la scandalosa gestione delle grandi navi in laguna, le varie morti che avvengono con triste regolarità nelle colline del Prosecco per slittamenti del terreno, l’avvelenamento ...

Leggi Articolo »

Mercoledì 4 aprile 2018: Colli Euganei – Un vulcano di emozioni tra natura, cooperazione e solidarietà

Mercoledì 4 aprile 2018 alle ore 20:30 nella Sala Peppino Impastato di Banca Etica a Padova un incontro per valorizzare un nostro bene comune, i Colli Euganei, con: Gianni Sandon, ambientalista ed esperto dei Colli Euganei Stefano Benetton, Cooperativa “A perdifiato” Mattia Pastò, Cooperativa “Almaterra” Flores Baccini, Circolo Legambiente di Este Coordina Fabio Temporiti, vice coordinatore GIT Padova e Valutatore ...

Leggi Articolo »

Giovedì 1 Marzo 2018: Strada Pedemontana veneta

Il direttivo dell’ANPI di Montebelluna vuole appoggiare tutte le forme di Resistenza nel territorio, in Italia e nel Mondo, con una serie di appuntamenti, per approfondire e cercare di capire tutte queste situazioni nel più prondo possibile. Il primo appuntamento è giovedì 1 marzo, ore 20.30, a Villa Benzi-Zecchini, a Caerano san Marco, in collaborazione con il Comitato No Pedemontana ...

Leggi Articolo »

Conoscere, capire, difendere la Valle dell’Astico

Una ipotesi di autostrada, prevista da 40 anni e mai realizzata, torna prepotentemente alla ribalta per risaputi interessi privati, legati agli alti profitti che la concessione della A4 Brescia Padova produce, e che potrebbero essere messi in discussione dalle direttive europee in materia di gare di appalti. Proprio tramite la realizzazione di quest’ opera, la A31 Valdastico Nord, i titolari ...

Leggi Articolo »

L’inutile attesa del Piano Paesaggistico regionale

Da oltre trentanni è richiesto alle Regioni di adottare un proprio Piano Paesaggistico. La Regione Veneto è ancora ben lontana dal portare a termine l’impresa, tuttavia, per come è stato impostato il lavoro,  non c’è garanzia che i mega-interventi che stanno distruggendo il nostro paesaggio troverebbero in questo Piano un ostacolo. Pubblichiamo a questo proposito l’intervento di Gianni Sandon. Il Piano ...

Leggi Articolo »