Donata Albiero è dirigente scolastica in pensione. Vive ad Arzignano, nel vicentino, zona inquinata dai PFAS, sostanze chimiche indistruttibili e pericolose per la salute. Donata, Insieme a suo marito medico Isde, ha negli anni passati creato la CiLLSA (Cittadini per il Lavoro, la Legalità, la Salute e l‘Ambiente). Nel 2018, insieme a medici, professori e altri esperti del territorio ha ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: Redazione EcoMagazine
Pfas, lavoro avvelenato. Formula di un disastro invisibile
Redazione di CiLLSA – Il 26 maggio 2023 al teatro Mattarello di Arzignano si è svolta una importante manifestazione pubblica, ultima tappa della settimana di sensibilizzazione nazionale Stop Pfas che ha visto il Movimento No Pfas del Veneto creare eventi nei territori contaminati nella nostra Regione e presentare, a Roma in Parlamento, il documento di “BAN PFAS”, manifesto europeo per l’urgente messa al bando dei PFAS”, firmato ...
Leggi Articolo »Seminare la speranza a dieci anni dalla scoperta dell’inquinamento Pfas in Veneto
Semina semina, l’importante è seminare – poco, molto, tutto – il grano della speranza… Semina le tue energie per affrontare le battaglie della vita. Semina il tuo coraggio per risollevare quello altrui… Semina le più piccole cose, i nonnulla. Semina e abbi fiducia: ogni chicco arricchirà un piccolo angolo della terra Sono stralci di una poesia di don Ottaviano Menato ...
Leggi Articolo »“Se vogliono il deserto, pianteremo partecipazione”
Abbiamo intervistato Claudio Stefani, un volontario di Alberi in Periferia, per conoscere la storia e gli obiettivi dell’associazione. Come nasce Alberi in Periferia? L’associazione nasce quando un gruppo di amici sente l’esigenza di fare qualcosa di concreto per il bene comune, mettere a disposizione le forze di ciascuno per il bene comune. I primi alberi li abbiamo piantati nel quartiere di ...
Leggi Articolo »Arzignano in festa per la transizione ecologica
“C’è molto da lavorare ancora ma non desistiamo, risponde alle nostre domande Donata Albiero, portavoce dell’associazione CiLLSA (Cittadini per il Lavoro la Legalità La Salute e l’Ambiente). Nella nostra casa comune, siamo tutti chiamati alla difesa delle risorse idriche, sempre meno abbondanti e sempre più aggredite dall’inquinamento della chimica sversata sui campi e dai reflui industriali, alla difesa dei cibi ...
Leggi Articolo »Aspettando Z/G: dove finiscono i Pfas della Miso?
di Alberto Peruffo * – Serata molto importante ieri sera a Lonigo. Cercherò in breve di riassumere i vari punti salienti e fare qualche puntuale considerazione su quello che non si è potuto dire a fine sera, al microfono. Troppi relatori e molti dati, dopo una dura giornata di lavoro, fatta sempre di dati, con un moderatore che si dichiara “padrone ...
Leggi Articolo »Pfas a scuola. L’approccio One Health
Riprendiamo, come Gruppo Educativo Zero Pfas del Veneto, il nostro cammino nelle scuole, con il progetto «ONE HEALTH. SALUTE E PRATICHE DI CITTADINANZA ATTIVA NELLA TERRA DEI PFAS», ritornando, per il quinto anno consecutivo, a rapportarci con le ragazze e i ragazzi dagli 11 ai 19 anni delle secondarie di primo e secondo grado . Parliamo di salute e di ...
Leggi Articolo »“Motore, ciak, azione!” Torna a Venezia il Climate Camp
di Italo Madia – E’ iniziata ieri 7 settembre la terza edizione del Venice Climate Camp, al Lido di Venezia Decolonialità, decrescita, capitalismo fossile, ambiente e lavoro sono le tematiche portanti di workshop, dibattiti e azioni dei prossimi giorni. Noi seguiremo puntualmente lo svolgersi di tale iniziativa non dimenticandoci dei percorsi e dibattiti precedenti che ci hanno condotto fin qui. ...
Leggi Articolo »“One health, one earth”. Il senso ecologico del progetto Pfas nelle scuole
di Donata Albiero* – Abbiamo sentito pronunciare spesso l’ espressione “Cambio di paradigma”. La si ascolta immaginando qualcosa di diverso da quanto stiamo vivendo, facendo. Ma cosa? Trovarsi i Pfas nell’acqua potabile o una ciminiera a pochi passi da casa annulla ogni possibile azione di prevenzione prescritta dal tuo medico. A nulla varrà, seguire una dieta corretta, fare sport, non ...
Leggi Articolo »Radio Melting Pot: cambiamenti climatici e migrazioni
Segnaliamo questo interessante podcast curato da Radio Melting Pot, un progetto che realizza trasmissioni on demand a cadenza mensile in materia di migrazioni e asilo. La trasmissione del mese di aprile dedicata ai cambiamenti climatici si intreccia con gli argomenti trattati dalla nostra redazione. Nella puntata è stato intervistato il Dott. Antonello Pasini, fisico climatologo del CNR (Consiglio Nazionale delle ...
Leggi Articolo »