Archivi Autore: Redazione EcoMagazine

Il movimento No Pfas incontra il ministro dell’Ambiente Sergio Costa

Importante incontro del movimento no pfas veneto, nella mattinata di martedì a Roma, con il ministero dell’ambiente a cui hanno participato delegazioni delle associazioni e comitati: Comitato zero pfas Padova, Legambiente, Genitori attivi zona rossa Lonigo, Cilsa, Isde – medici per l’ambiente, medicina democratica, rete GAS Vicenza. Questo incontro è il frutto di mesi e mesi di mobilitazioni, di lotte, ...

Leggi Articolo »

“I sentieri di Caracol”, Vicenza contro la discriminazione e per valorizzare uno spazio verde abbandonato

La Polisportiva Independiente ha lanciato un progetto da sostenere con il crowdfunding per mappare e tracciare un percorso podistico, di nordic walking e trail running in uno spazio verde non ancora valorizzato della città di Vicenza, dove l’urbanizzazione lascia spazio a una collina di biodiversità: la Gogna. Il progetto sarà realizzato con l’associazione Caracol Olol Jackson onlus (da cui viene ...

Leggi Articolo »

Agricoltura biologica e monete complementari su Radio Sherwood

Segnaliamo sul podcast di Radio Sherwood la puntata del 28 aprile 2018 di “Cafè Etico”, programma radio a cura del GIT (Gruppo di Iniziativa Territoriale) delle socie e dei soci padovani di Banca Etica, dedicata all’agricoltura biologica e alle monete complementari: In questa quarta puntata di Cafè Etico approfondiamo la conoscenza dell’agricoltura biologica e delle monete complementari. Nella prima parte della puntata intervistiamo Johannes Fragner-Unterpertiger, ...

Leggi Articolo »

Un manifesto per difendere le città d’arte dal turismo di massa

Venezia, Valencia, Siviglia, Palma, Pamplona, Lisbona, Malta, Malaga, Madrid, Girona, Donostia/San Sebastian, Canarie, Camp deTerragona, Barcellona: 13 città, una riflessione condivisa e la fondazione di una rete. SetNet: la rete delle città del Sud Europa di fronte alla turistificazione. Il percorso, nato poco meno di un anno fa, a conclusione di una due giorni sull’impatto del turismo a Palma ha ...

Leggi Articolo »

15 aprile 2018: Facciamo la festa alla Pedemontana!

Da molti anni stiamo assistendo a vari “scandali”, “incidenti”, ”disgrazie” legati, in una maniera o nell’altra, all’ambiente. Senza voler tornare troppo indietro con il caso del Petrolchimico di Marghera, bisogna citare lo scandalo Mose e la scandalosa gestione delle grandi navi in laguna, le varie morti che avvengono con triste regolarità nelle colline del Prosecco per slittamenti del terreno, l’avvelenamento ...

Leggi Articolo »

22 aprile 2018: Difendiamo MADRE TERRA. Giornata contro i Crimini Ambientali

IL MOVIMENTO NO PFAS UNITO ACCERCHIA LA MITENI | 22 aprile 2018 Una grande giornata di incontro, relazioni, mobilitazione – per la prima volta centrata sul concetto di crimine ambientale – nel giorno mondiale della Terra. Attesi ospiti, associazioni, gruppi, comitati, movimenti da tutta la Regione, da varie parti d’Italia, e non solo. +++ «La Corte penale internazionale dell’Aia ha annunciato ...

Leggi Articolo »

“AAA Vendesi ridente città vista laguna”. A Venezia un convegno su “l’altro uso” delle metropoli

di Maria Fiano – Venezia in vendita. Si svolgerò a Venezia nelle giornate del 14 e 15 aprile il convegno nazionale  dal titolo emblematico: “L’altro uso” che porta al centro del dibattito la vendita dei beni pubblici e le proposte di gestione alternativa. La lunga lista delle dismissioni in atto nella città lagunare (l’isola di Poveglia, palazzo da Mula a Murano, ...

Leggi Articolo »

Mercoledì 4 aprile 2018: Colli Euganei – Un vulcano di emozioni tra natura, cooperazione e solidarietà

Mercoledì 4 aprile 2018 alle ore 20:30 nella Sala Peppino Impastato di Banca Etica a Padova un incontro per valorizzare un nostro bene comune, i Colli Euganei, con: Gianni Sandon, ambientalista ed esperto dei Colli Euganei Stefano Benetton, Cooperativa “A perdifiato” Mattia Pastò, Cooperativa “Almaterra” Flores Baccini, Circolo Legambiente di Este Coordina Fabio Temporiti, vice coordinatore GIT Padova e Valutatore ...

Leggi Articolo »

Martedì 27 Marzo 2018: Ecomafie e grandi affari nel Nord-Est. Dialogo.

Quinto e ultimo appuntamento firmato #EVENTONE (alla terza) organizzato da L’Osteria Volante A conclusione del “Festival sull’Italia che non va mai in crisi: le mafie”, parlando di una presenza relativamente silenziosa, ma ampiamente pervasiva: quella della criminalità organizzata nel Nord-est d’Italia. Qui si manifesta prevalentemente sotto forma di corruzione, riciclaggio e disastri ambientali. E’ una mafia, quindi, che non spara, ...

Leggi Articolo »

Economia circolare e “Bloody Money” su Radio Sherwood

Segnaliamo sul podcast di Radio Sherwood la puntata del 24 marzo 2018 di “Cafè Etico”, programma radio a cura del GIT (Gruppo di Iniziativa Territoriale) delle socie e dei soci padovani di Banca Etica, dedicata all’economia circolare: In questa terza puntata di Cafè Etico affrontiamo la tematica dell’economia circolare con numerosi ospiti in studio: Guido Mosca, che oltre ad essere un componente del GIT Padova è ...

Leggi Articolo »