Indagine sull’età del turismo di Marco d’Eramo Il turismo è l’industria più importante di questo nuovo secolo, perché muove persone e capitali, impone infrastrutture, sconvolge e ridisegna l’architettura e la topografia delle città. A partire da questa considerazione comincia l’indagine di Marco d’Eramo, che s’interroga su un fenomeno tanto diffuso quanto complesso. Perché guardiamo con sufficienza chi si scatta un ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: Redazione EcoMagazine
12 – 16 luglio – EcoFuturo Festival
Festival delle ecotecnologie e dell’autocostruzione Dopo il successo delle prime tre edizioni, dal 12 al 16 luglio torna EcoFuturo, il Festival delle EcoTecnologie e dell’Autocostruzione! Questa quarta edizione si terrà a Padova, nella splendida struttura del Parco Fenice, che è un vero e proprio tuffo nel futuro. Non è soltanto una fiera di innovazioni ecotecnologiche, EcoFuturo nasce dall’incontro di alcune persone e realtà ...
Leggi Articolo »Turchia potrebbe uscire da accordo clima – Europa – ANSA.it
Anche la Turchia, dopo gli Usa, potrebbe sfilarsi dall’accordo sul clima, ha lasciato intendere ilpresidente turco, ventilando la possibilità che il parlamento turco voti contro. ‘Con uscita Usa arischio compensazioni promesse ad Ankara’, dice Erdogan(ANSA) Anche la Turchia, dopo gli Usa, potrebbe sfilarsi dall’accordo di Parigi sul clima. Lo ha lasciato intendere il presidente Recep Tayyip Erdogan, ventilando ...
Leggi Articolo »Ciao fossili
Cambiamenti Climatici, Resilienza e Futuro Post Carbon Il 2015 è stato un anno di svolta per i cambiamenti climatici. Da un lato le concentrazioni di CO2 in atmosfera hanno per la prima volta nella storia dell’evoluzione umana superato le 400 ppm. Siamo entrati, letteralmente, in un territorio nuovo, sconosciuto, mai vissuto dall’homo sapiens. Ondate di caldo, siccità, alluvioni, nubifragi, tornado, uragani ...
Leggi Articolo »Clima, se Trump esce dall’accordo di Parigi: scenari e rischi – Repubblica.it
Usa, cresce il dissenso interno: 17 Stati hanno già annunciato che non seguiranno la linea del disimpegno della Casa Bianca ma spingeranno su efficienza energetica e rinnovabili ROMA – L’accelerazione dell’isolamento degli Stati Uniti, uno scenario economico più incerto, il rallentamento della corsa verso la diminuzione delle emissioni serra. Sono queste le conseguenze della decisione di Trump di uscire dall’accordo sul clima che fonti della Casa ...
Leggi Articolo »Cambiamenti climatici | WWF Italy
Come affrontare una delle maggiori minacce per l’umanità e la natura, a partire da un nuovo modello energetico Clima: avanti con Parigi! In attesa di conoscere la posizione storica degli USA rispetto all’applicazione degli accordi internazionali per contrastare i cambiamenti climatici, così come il Protocollo di Kyoto ha trovato applicazione indipendentemente dal sostegno dell’Amministrazione americana, siamo certi che anche gli Accordi ...
Leggi Articolo »Stop sussidi alle fonti fossili, Accordi di Parigi sul clima in pericolo | Legambiente
I Paesi del G20 continuano ad investire sulle fonti fossili nonostante gli accordi sottoscritti a Parigi. È ora di dire basta alle ipocrisie Nonostante gli Accordi sul clima di Parigi e gli impegni presi per contrastare i cambiamenti climatici, i Paesi del G20 continuano ad incentivare l’uso dei combustibili fossili fornendo quasi quattro volte più fondi pubblici a questo settore che alle ...
Leggi Articolo »Il filo di canapa
L’eco-pianta del futuro di Chiara Spadaro – AltraEconomia Editore L’ecopianta del futuro, un vero e proprio vademecum completo e aggiornato su tutti gli usi possibili e immaginabili della cannabis sativa, una risorsa straordinaria, assolutamente naturale e che combatte il climate-change. La cannabis viene infatti definita l’eco-pianta del futuro e l’autrice spiega come usarla nella vita quotidiana in cucina, per i tessuti, ...
Leggi Articolo »L’ecofemminismo in Italia
Le radici di una rivoluzione necessaria di Franca Marcomin e Laura Cima – Editore Il Poligrafo Voci di donne del grande arcipelago verde, tante, espressioni di movimento, rappresentanti nel parlamento, esponenti del governo, tutte impegnate nella salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. Un percorso politico che inizia nel 1985 con la costruzione delle prime Liste Verdi e si ...
Leggi Articolo »Ecologia del diritto
Scienza, politica e beni comuni di Fritjof Capra e Ugo Mattei Secondo Fritjof Capra e Ugo Mattei, le crisi ambientali, economiche e sociali del nostro tempo sono imputabili a un sistema giuridico basato su una concezione del mondo obsoleta. Capra, intellettuale di fama internazionale, fisico e teorico dei sistemi, e Mattei, eminente studioso del diritto, spiegano come, facendo propri alcuni concetti della ...
Leggi Articolo »