di Guido Viale – “Un decennio perduto. Tra il 2020 e il 2030 i policy-maker mondiali sottovalutano clamorosamente i rischi del climate change, perdendo l’ultima occasione per mobilitare tutte le risorse tecnologiche ed economiche disponibili verso un unico obiettivo: costruire un’economia a zero emissioni cercando di abbattere i livelli di CO2, per avere una possibilità realistica di mantenere il riscaldamento globale ben al di ...
Leggi Articolo »E’ il capitalismo che sta uccidendo la natura, non l’umanità
di Anna Pigot – L’ultimo rapporto Living planet del WWF è una lettura piuttosto dura: la fauna selvatica è diminuita del 60% dal 1970, alcuni ecosistemi stanno collassando e c’è una buona possibilità che la specie umana non abbia vita lunga. La relazione sottolinea continuamente come la colpa di questa estinzione di massa sia da attribuire all’uomo e a ciò ...
Leggi Articolo »I No Navi vincono sul campo la battaglia per San Marco. Ora li attende la battaglia politica contro le false “soluzioni”
Ci si aspettava tanta gente. Ne è venuta di più. Novemila, forse diecimila persone hanno accolto l’appello del comitato Noi Grandi Navi per dare vita ad una grande manifestazione alle Zattere, sabato pomeriggio. Una partecipazione senza precedenti, per di più in una “piazza” difficile come quelle di Venezia. Una volta tanto, tutti i giornali, tanto quelli cartacei, quando quelli on ...
Leggi Articolo »Nella giornata mondiale dell’Ambiente il Governo non vuole sentire parlare di ambiente. Lega e 5 Stelle bocciano la mozione sull’emergenza sostenuta da Fridays for Future
Al Governo del Cambiamento dell’ambiente non gliene frega niente. Lo sapevamo sin dall’inizio della legislatura. Ce lo ha confermato quel Patto di Governo che i cambiamenti climatici non si sogna neppure di menzionarli. Ma lo sapevamo anche prima. Tanto i 5 Stelle che la Lega – i due partiti populisti per eccellenza, fabbricatori di fake new in perenne e urlata ...
Leggi Articolo »L’importanza di salvare la Laguna
di Gianfranco Bettin – Sia detto tra parentesi, e in vista delle elezioni del prossimo anno, se la sinistra vuol provare a riprendere la città, oltre a rivendicare alcune eccellenze della propria esperienza trascorsa, che l’attuale giunta di destra sta dissolvendo, deve ripartire da una lettura critica dei propri anni di governo, compresa, appunto, la sottovalutazione della questione grandi navi. ...
Leggi Articolo »Lettera aperta degli scienziati del clima agli studenti che scioperano per il clima
Cari studenti che state scioperando per il clima, noi scienziati e studiosi dei cambiamenti climatici e dell’ambiente vi offriamo tutto il nostro sostegno. Ci unisce il desiderio di studiare la realtà, e una delle realtà che oggi purtroppo emerge è la difficoltà per gli esseri umani a rimettersi in discussione: così si spiegano gli attacchi contro di voi e le ...
Leggi Articolo »L’osservatorio Borgogiglione da anni si prende cura del territorio ma oggi la sfida dei cambiamenti climatici è globale e senz’appello. Insieme, si può fare!
Portavamo ancora l’entusiasmo dell’incontro di mercoledì 20 marzo con gli attivisti-ciclisti della Corsa per il Clima e Contro le Grandi Opere inutili, partiti da Venezia per Roma, e della Marcia per il Clima (Fridays For Future) del venerdì precedente. Quella domenica alla Festa di San Giuseppe a Colle Umberto, Perugia, avevamo messo il banchetto sul marciapiede con i volantini contro ...
Leggi Articolo »Per una Venezia “plastic free” con palificazioni in legno a lunga durabilità nei canali
di Sandro Castagna* – Da quando i 10 Savi a Rialto hanno abbandonato l’ufficio lasciando un largo buco di conoscenza, si sono avvicendati in tanti e se ne sono viste di tutti i colori. Proprio di tutti i colori sono state immesse in Laguna di Venezia e nei canali della città storica pali e palificazioni indegne, inquinanti tossiche e nocive, perturbatori endocrini ...
Leggi Articolo »Smog sopra i limiti, scattano i divieti ma non nelle acque di Venezia
…e intanto il Rio Novo è più inquinato della tangenziale di Mestre Nei giorni scorsi è scattato prima l’allarme arancio e poi quello rosso ed il Comune di Venezia in base all’Accordo di Programma del Bacino Padano sulle misure di contenimento delle polveri sottili ha introdotto alcune restrizioni: al traffico veicolare stradale privato e commerciale; riduzione delle temperature di riscaldamento ...
Leggi Articolo »Un clima rivoluzionario?
Verso la manifestazione nazionale di Roma del 23 marzo. Note sul rapporto tra grandi opere e giustizia climatica Il cambiamento climatico è un oggetto sfuggente. Sappiamo che esiste grazie ai dati scientifici che ne mostrano la gravità, i report ufficiali evocano scenari apocalittici, ma rimane un fenomeno di cui non è possibile fare esperienza individuale. I migranti climatici si sommano ...
Leggi Articolo »