Un gruppo di docenti universitari propone di fare qualche passo avanti su una questione che rischia di basarsi su una tifoseria tribale più che su elementi razionali. Care Madamine, abbiamo letto e ascoltato vostri interventi riguardo alla nuova Linea Ferroviaria Torino-Lione. Ci sembra che attribuiate a quest’opera un valore del tutto simbolico, non ritroviamo nelle vostre parole né dati tecnici ...
Leggi Articolo »L’intervento di Greta a Cop 24
Mi chiamo Greta Thunberg, ho 15 anni e vengo dalla Svezia. Parlo a nome di Climate Justice Now. Molte persone dicono che la Svezia è solo un piccolo paese e non importa quello che facciamo. Ma ho imparato che non sei mai troppo piccolo per fare la differenza. E se alcuni bambini possono ottenere titoli di giornale in tutto il ...
Leggi Articolo »L’analisi costi benefici applicata al porto croceristico
di Giuseppe Tattara* – Il ministro Danilo Toninelli ha affermato che il problema del porto crociere di Venezia verrà affrontato con l’aiuto della analisi costi benefici. A fronte di questa affermazione l’autorità portuale e diversi operatori hanno sottolineato il contributo offerto dal crocerismo all’economia cittadina e all’occupazione, mentre il Ministro esprime l’esigenza razionale di confrontare i benefici con i costi di ...
Leggi Articolo »Ricchezze e limiti dell’ambientalismo. Il caso esemplare della lotta No TAV di Emanuele Leonardi
Ricchezze e limiti dell’ambientalismo. Il caso esemplare della lotta No TAV by Emanuele Leonardi Scarica il libro
Leggi Articolo »L’alternanza scuola lavoro va in crociera! Anche le compagnie navali hanno diritto ai loro studenti da sfruttare, o no?
Si chiama “alternanza scuola lavoro” ed è l’ultimo inchino del Governo italiano ad una insostenibile economia che si nutre di disastri sociali e ambientali. Con la scusa di “imparare un mestiere” e di “abituarsi alla vita da adulti”, ragazze e ragazzi delle scuole superiori vengono distolti dallo studio e spediti a fare i camerieri al Mac Donald o in qualche posto ...
Leggi Articolo »Il sistema Mose e “Mafia Capitale”
Ieri, proprio in contemporanea con il servizio del TG3 veneto con intervista agli ingegneri del progetto alternativo al Mose “Paratoia a gravità” (che invito tutti vedere, link), siamo stati subissati dai commenti della stampa nazionale sulla sentenza del processo “Mafia Capitale”. Lo scandalo Mose e “Mafia Capitale” sono certo episodi corruttivi non comparabili, sia in termini quantitativi, il maltolto con ...
Leggi Articolo »L’inutile attesa del Piano Paesaggistico regionale
Da oltre trentanni è richiesto alle Regioni di adottare un proprio Piano Paesaggistico. La Regione Veneto è ancora ben lontana dal portare a termine l’impresa, tuttavia, per come è stato impostato il lavoro, non c’è garanzia che i mega-interventi che stanno distruggendo il nostro paesaggio troverebbero in questo Piano un ostacolo. Pubblichiamo a questo proposito l’intervento di Gianni Sandon. Il Piano ...
Leggi Articolo »Sul problema delle Grandi Navi da crociera a Venezia
La permanenza a Venezia delle grandi navi crociera va mantenuta tenendo presente soprattutto il provvedi- mento del Governo Italiano (decreto interministeriale Clini-Passera del 2 marzo 2012 n. 79) che dopo la tra- gedia della Costa Concordia poneva per Venezia gli obiettivi della tutela e salvaguardia dell’ambiente lagu- nare e la sicurezza della navigazione. Nella laguna di Venezia, considerata la “particolarissima ...
Leggi Articolo »Difendere laguna, portualità e occupazione
di Giuseppe Tattara e Gianni Fabbri – L’esito plebiscitario del referendum di domenica scorsa dimostra l’esistenza nella popolazione veneziana (e non solo) di una diffusa conoscenza-coscienza dell’insensatezza della soluzione “Canale Vittorio Emanuele” per far arrivare le grandi navi da crociera alla Stazione Marittima. E così per lo scavo di nuovi canali in laguna. Il sentore che si vada comunque a una decisione ...
Leggi Articolo »