In evidenza

Allarme vongole: i cittadini chiedono sicurezza alimentare

di Giovanni Fazio – Lo studio effettuato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione e dal Dipartimento di biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’istituto di ricerca sulle acque del CNR, appena pubblicato sulla rivista scientifica “Environmental International”, illustra gli effetti della molecola C6O4 una delle nuove sostanze PFAS, molto presente nelle acque della nostra regione, e non solo ...

Leggi Articolo »

Il paradiso perduto non può più aspettare Benetton

di Danilo Del Bello – Benetton presenta a Firenze un nuovo negozio, uno store concept, fatto con ghiaia del Piave, faggio da alberi abbattuti dalla tempesta Vaia, materiali riciclati ecc…ecc…una nuova fase green per la multinazionale, così almeno viene venduta questa operazione di marketing. La cosa, in sé, potrebbe solo far sorridere: e chi non prova, oggi, a dare una ...

Leggi Articolo »

Grigolin si mangia la terra: mobilitiamoci!

La mattina del 21 febbraio, Fridays for Future Treviso ha effettuato un flash mob all’esterno della cava Morganella di Ponzano Veneto, gestita dal Gruppo Grigolin. Gli attivisti hanno così voluto denunciare la devastazione ambientale portata avanti da uno dei più grandi cavatori e cementificatori del Veneto. In particolare, il Gruppo Grigolin è uno dei proprietari del terreno di 500.000 mq ...

Leggi Articolo »

Si possono incenerire i Pfas? No! Ed ecco il perché!

Mutano, si diffondono, costano Il punto scientifico e la questione inceneritore di Fusina Da molti anni si profila all’orizzonte del Veneto una richiesta di linee di incenerimento molto superiore alla quantità di rifiuti prodotti nella stessa nostra Regione. In parole povere, un business sui rifiuti. E sulla salute della gente. Non solo: questa richiesta va in controtendenza con ciò che ...

Leggi Articolo »

On line il sito di Tele Radio City Onlus, editore di EcoMagazine

Tele Radio City s.c.s. Onlus nasce a Padova nel 1979, a pochi anni di distanza dalla nascita di Radio Sherwood (una delle prime radio libere in Italia). Dal 1990 organizza Sherwood Festival, una kermesse musicale, culturale, artistica, sportiva, sociale e politica che si svolge ogni estate a Padova.  Oltre ad essere editrice di 6 testate giornalistiche, tra le quali anche il nostro EcoMagazine, le attività ...

Leggi Articolo »

La malagestione dei rifiuti in Veneto

Nell’ultimo mese si è intensificato il dibattito attorno agli inceneritori presenti in Veneto e i vari progetti di ammodernamento e potenziamento degli stessi. Le sostanze emesse dagli inceneritori, anche quelli di ultima generazione, (diossina, metalli pesanti, polveri sottili) inquinano non solo l’aria, ma anche il suolo, le falde acquifere, gli alimenti e per effetto dei venti le zone interessate dalle ...

Leggi Articolo »

Il Mose ha funzionato davvero?

di Marco Cedolin – Nei giorni scorsi il Mose è stato utilizzato per la prima volta, a fronte di un’alta marea di 120 cm, Venezia è rimasta all’asciutto e tutti i media hanno celebrato l’accaduto come si trattasse di un successo epocale. Ma davvero il fatto che una mega infrastruttura, costata finora 6 miliardi di euro e 17 anni di lavori durante ...

Leggi Articolo »

Un Climate Camp a misura di Ambiente

Dall’8 al 12 settembre 2020 si svolgerà a Venezia la seconda edizione del Venice Climate Camp: un campeggio per il clima! Siamo tutti e tutte reduci da una pandemia che ha causato moltissime vittime e che sta provocando la peggior crisi economico-finanziaria della storia. Si tratta anche della prima crisi economica direttamente causata da un fattore ambientale ed è a partire ...

Leggi Articolo »

La tempesta perfetta: cemento, inquinamento e crisi climatica. Il caso del Polo Logistico di Casale sul Sile

di Andrea Berta – In questi giorni stiamo vivendo un’esperienza che ha il sapore del dejà vu: dopo un inverno secco, con livelli di siccità che hanno messo in ginocchio moltissimi agricoltori, sono arrivati nubifragi che hanno causato esondazioni di torrenti, come vediamo nel territorio di Follina, Farra e Tarzo, dove si sono verificate alcune frane. Questi fenomeni estremi stanno ...

Leggi Articolo »