Ride With Us!
Da Venezia a Bruxelles in bicicletta contro i cambiamenti climatici
Ride With Us è la carovana simbolica di biciclette che dal 2014 attraversa l’Europa per diffondere la necessità di un’azione ampia e rapida per contrastare il cambiamento climatico.
La partenza è sempre Venezia, città vulnerabile per eccellenza al progressivo innalzamento degli oceani, ma quest’anno la meta ha una particolare valenza politica.
Dopo aver raggiunto nel 2014 Copenaghen, e a seguire Parigi, Torino, Bonn e Katowice, i ciclisti di Ride With Us raggiungeranno Brussels il prossimo 7 di novembre, facendo tappa anche a Strassburgo e Maastricht, tutte città simbolo dell’Unione europea.
I ciclisti del clima vogliono così sottolineare il ruolo cruciale della Ue sia nello sviluppo di efficaci politiche europee e sia per il negoziato internazionale delle Nazioni Unite, che si terrà in Cile ad inizio dicembre (COP25).
La partecipazione al tour di Ride With Us è libera e spontanea. Tutti possono unirsi alla carovana ciclistica, anche solo per pochi km, sfruttando la georeferenziazione del gruppo lungo il percorso, che è disponibile nel sito www.ridewithus.eu.
Quest’anno il tour si arricchisce dell’iniziativa Breath with us, promossa da Bruno Giraldo, per mappare la qualità dell’aria lungo il percorso grazie all’installazione di una piccola centralina di rilevamento mobile appositamente realizzata e montata su una bicicletta.
Appuntamento quindi per il “prologo” venerdì 25 ottobre alle 17.00 a Piazzale Roma per pedalare fino al Vapore di Marghera e condividere alle 18.30 il primo incontro del tour con Georg Umglesser, primo ricercatore al CNR ISMAR di Venezia, su “Clima e Oceani, quale futuro per Venezia”.
Sabato 26 alle ore 8.00 invece è prevista la partenza della prima tappa dalla piazza del Mercato a Marghera per raggiungere Bassano attraverso Dolo, Padova e Castelfranco. Alle 18.00, presso la Sala Bellavitis di Bassano, il fisico-meteorologo senior di Arpav Thierry Robert Luciani terrà la conferenza su “La tempesta Vaia: conseguenza dell’alterazione e dell’estremizzazione del clima”.
INFORMAZIONI GENERALI SU RIDE WITH US
Ride With Us è un’iniziativa nata nel 2014 dall’unione dell’interesse di Daniele Pernigotti per il cambiamento climatico e la passione di Claudio Bonato per la bicicletta. La partecipazione al progetto è cresciuta nel tempo e ai due ideatori del progetto, si sono poi uniti i ciclisti del Pedale Veneziano, la FIAB e molti altri singoli cittadini che condividono le finalità del tour.
Saranno, infatti, circa una quarantina le persone che parteciperanno quest’anno al progetto e 25 di questi giungeranno fino al Parlamento Ue di Brussels.
Il gruppo pedalerà in completa autonomia, con i propri bagagli a seguito e senza nessun automezzo di supporto, per 13 giorni e parteciperà ad eventi appositamente organizzati lungo il percorso con la finalità di sensibilizzare la popolazione locale su un tema tanto cruciale.
Senza alcuna affiliazione/appartenenza partitica ma con il patrocinio di numerosi enti e associazioni (tra cui: Ministero dell’Ambiente, i comuni di Venezia, Merano, Bassano, Trento, Friburgo e Colonia; Kyoto Club, Italian Climate Network, WWF, FIAB, Università IUAV di Venezia, Università di Ca’ Foscari e Università di Padova) Ride With Us invita tutti a pedalare riflettendo: aumentare l’attenzione sulle questioni ambientali (inquinamento, consumi, sviluppo sostenibile, cambiamento climatico), chiedendo con forza alle istituzioni nuovi interventi ma anche attuando coerenti comportamenti individuali.
La lista completa dei patrocini, oltre che il tracciato delle singole tappe del tour Venezia-Brussels è disponibile nel sito http://www.ridewithus.eu/brussels/ e nella pagina Facebook ‘Ride With Us’.
Queste le città di arrivo delle varie tappe:
- Bassano del Grappa (IT) 26 ottobre;
- Trento (IT) 27 ottobre;
- Merano (IT) 28 ottobre;
- S. Valentino alla Muta (IT) 29 ottobre;
- Davos (CH) 30 ottobre;
- Kostanz (D) 31 ottobre;
- Freiburg (D) 1 novembre;
- Strassburg (F) 2 novembre;
- Ludwigshafen (D) 3 novembre;
- Koblenz (D) 4 novembre;
- Köln (D) 5 novembre;
- Maastricht 06 (B) 6 novembre;
- Brussels (B) 7 novembre.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Daniele Pernigotti dpernigotti@aequilibria.com +39 340 9783337
Paolo Penzo paolopenzo@libero.it +39 339 7360100
Franz Peverieri franzpeverieri@gmail.com +39 347 1278795
Stefano Munarin munarin@iuav.it +39 329 0109664