Tappa n. 5: San Valentino – Davos

Ogni tappa ha il suo fascino: panorami, città, paesi, storia, cultura, appuntamenti ed incontri fanno di ognuna delle tredici frazioni di questa #RideWithUs2019 un’esperienza unica, ma certamente la Sankt Valentin am der Heide – Davos merita una menzione particolare. Tappa alpina di tutto rispetto con i suoi 93 km e più di 1600 metri di dislivello positivo. Si parte toccando i 1504 metri slm del Passo Resia e si arriva a Davos, nella frazione Wolfgang a 1621 metri, la cima Coppi del nostro viaggio. Dall’Italia alla Svizzera, dal Sudtirol al canton dei Grigioni passando per un piccolo tratto di Tirolo austriaco. Montagne maestose, le acque trasparenti dell’Inn, i paesi da sogno della Bassa Engadina: molte le distrazioni per la nostra carovana che, dopo la partenza in leggera salita per scollinare al confine di stato, affronterà subito una lunga picchiata verso Nauders e la vallata dell’Inn. Arrivati a Martina, punto più basso del tracciato coi suoi 1050 metri slm passeremo il ponte sul fiume che segna anche il confine tra Austria e Svizzera. La nostra traccia segue ora la ciclabile dell’Inn, splendido percorso che da Maloja, nell’Alta Engadina, segue le sponde dell’Inn fino alla sua confluenza nel Danubio a Passau, dopo 560 km. Noi risaliremo la valle per circa 35 km salendo prima verso il pittoresco villaggio di Guarda, fulcro della cultura romancia di queste zone, e poi verso l’abitato di Lavin dove i cicloattivisti caricheranno le loro biciclette sul treno navetta delle Ferrovie Retiche che, attraverso la Galleria del Vereina, bypassa l’improbo Passo del Fluela (oltre 2400 mt slm) e, in venti chilometri, trasporta passeggeri, auto e bici, ai 1200 metri della stazione di Klosters, da dove inforcate le biciclette si sale verso la nostra meta di giornata, Davos!
La città ci aspetta ai 1600 metri di Wolfgang, la frazione dove è situato il nostro hotel sulle sponde del Davoser See. Una giornata da vivere all’insegna del turismo sostenibile, tra il viaggiare slow della bicicletta e la mobilità intelligente che usa la ferrovia per liberare i passi alpini dal traffico e dall’inquinamento. Adesso è ora di fare due passi nel centro di questa rinomata località di villeggiatura e di affari! dove i potenti del mondo si ritrovano ogni anno per il World Econimic Forum #climatejustice #crisiclimatica #roadtobruxelles

A questo link del sito RideWithUs, puoi seguire il percorso dei ciclisti in tempo reale e, se vorrai, unirti alla carovana per pedalare assieme!