Libri

Plastica addio

di Elisa Nicoli e Chiara Spadaro. Edito da AltraEconomia   I numeri non lasciano scampo: la produzione mondiale di plastica è di circa 350 milioni di tonnellate ed è destinata ad aumentare ancora. Una vita senza plastica? Si può fare! Questo libro spiega perché fermare la plastica è un imperativo categorico e come sia possibile farne a meno. Nei nostri ...

Leggi Articolo »

Il pianeta di tutti

Come il capitalismo ha colonizzato la Terra di Vandana Shiva con Kartikey Shiva – Editore Feltrinelli “L’unità – la nostra interconnessione con l’universo, con tutti gli esseri (inclusi umani) e con le nostre comunità locali – è la fonte stessa della nostra esistenza. L’unità è il frutto delle nostre variegate intelligenze e della nostra creatività. E’ il punto di confluenza delle ...

Leggi Articolo »

Non torneranno i prati

Storie e cronache esplosive di Pfas e Spannoveneti di Alberto Peruffo – Editore Cierre Dice Alberto Peruffo, l’autore di “Non  torneranno i prati”, che “uno come me, nato nella terra dei Pfas, della Pedemontana e della base militare Dal Molin, non poteva che diventare un attivista”. Così dice e… sbaglia! Sbaglia per troppa generosità, ma sbaglia. Tutta l’Italia, caro Alberto, ...

Leggi Articolo »

Vivere in pendenza

Scelte di vita che cambiano la montagna bellunese di Giannandrea Mencini – Editore Supernova E’ essenzialmente un libro di viaggio, questo di Giannandrea Mencini. Per dirla meglio, i viaggi raccontati in questo libro da Giannandrea – uno che continua a tenere i piedi in laguna e la testa nei monti – sono due. Il primo, geografico, è quello che ci porta ...

Leggi Articolo »

Il selfie del mondo

Indagine sull’età del turismo di Marco d’Eramo Il turismo è l’industria più importante di questo nuovo secolo, perché muove persone e capitali, impone infrastrutture, sconvolge e ridisegna l’architettura e la topografia delle città. A partire da questa considerazione comincia l’indagine di Marco d’Eramo, che s’interroga su un fenomeno tanto diffuso quanto complesso. Perché guardiamo con sufficienza chi si scatta un ...

Leggi Articolo »

Ciao fossili

Cambiamenti Climatici, Resilienza e Futuro Post Carbon Il 2015 è stato un anno di svolta per i cambiamenti climatici. Da un lato le concentrazioni di CO2 in atmosfera hanno per la prima volta nella storia dell’evoluzione umana superato le 400 ppm. Siamo entrati, letteralmente, in un territorio nuovo, sconosciuto, mai vissuto dall’homo sapiens. Ondate di caldo, siccità, alluvioni, nubifragi, tornado, uragani ...

Leggi Articolo »

Il filo di canapa

L’eco-pianta del futuro di Chiara Spadaro – AltraEconomia Editore L’ecopianta del futuro, un vero e proprio vademecum completo e aggiornato su tutti gli usi possibili e immaginabili della cannabis sativa, una risorsa straordinaria, assolutamente naturale e che combatte il climate-change. La cannabis viene infatti definita l’eco-pianta del futuro e l’autrice spiega come usarla nella vita quotidiana in cucina, per i tessuti, ...

Leggi Articolo »

L’ecofemminismo in Italia

Le radici di una rivoluzione necessaria di Franca Marcomin e Laura Cima – Editore Il Poligrafo Voci di donne del grande arcipelago verde, tante, espressioni di movimento, rappresentanti nel parlamento, esponenti del governo, tutte impegnate nella salvaguardia dei territori, della comunità, della biosfera, della salute. Un percorso politico che inizia nel 1985 con la costruzione delle prime Liste Verdi e si ...

Leggi Articolo »

Ecologia del diritto

Scienza, politica e beni comuni di Fritjof Capra e Ugo Mattei Secondo Fritjof Capra e Ugo Mattei, le crisi ambientali, economiche e sociali del nostro tempo sono imputabili a un sistema giuridico basato su una concezione del mondo obsoleta. Capra, intellettuale di fama internazionale, fisico e teorico dei sistemi, e Mattei, eminente studioso del diritto, spiegano come, facendo propri alcuni concetti della ...

Leggi Articolo »

Plant revolution

Le piante hanno già inventato il nostro futuro di Stefano Mancuso – Giunti Editore Le piante sono uno straordinario paradigma di futuro sostenibile. Sono intelligenti, memorizzano, comunicano tra loro. Per migliorare la nostra vita sulla Terra dobbiamo replicare le reti vegetali sotterranee, immaginare società modulari. In un racconto in cui le piante diventano personaggi veri, scaltri e geniali, Mancuso svela ...

Leggi Articolo »