Una terribile verità dietro i dati dell’Oms sull’inquinamento mondiale. Impressiona la fotografia del nostro Paese di PAOLO GIORGI – Oltre sette milioni di morti ogni anno. È il drammatico dato delle vittime dell’inquinamento, secondo l’Oms, che fotografa una situazione ormai al limite. L’allarme sui rischi dei cambiamenti climatici viene rilanciato al convegno promosso a Roma dall’Istituto Superiore di Sanità, da oggi al 5 ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: Redazione EcoMagazine
COP24 sui cambiamenti climatici, “il mondo è ad un crocevia”: ecco a che punto siamo con il riscaldamento globale dopo un 2018 da record
Il nostro pianeta ora è quasi 1°C più caldo rispetto all’epoca pre-industriale: urgono azioni rapide e senza precedenti. Il punto della situazione sul clima dalla COP24 A cura di Beatrice Raso – I negoziatori di tutto il mondo hanno aperto la conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Katowice, in Polonia, città costruita intorno all’estrazione del carbone, principale responsabile ...
Leggi Articolo »L’analisi costi benefici applicata al porto croceristico
di Giuseppe Tattara* – Il ministro Danilo Toninelli ha affermato che il problema del porto crociere di Venezia verrà affrontato con l’aiuto della analisi costi benefici. A fronte di questa affermazione l’autorità portuale e diversi operatori hanno sottolineato il contributo offerto dal crocerismo all’economia cittadina e all’occupazione, mentre il Ministro esprime l’esigenza razionale di confrontare i benefici con i costi di ...
Leggi Articolo »Venice anti-flood gates could wreck lagoon ecosystem
Instead, researchers suggest injecting fluid cement or water below ground to lift the entire city. by Lou Del Bello – An ambitious plan to prevent the Italian city of Venice from being swallowed by the sea could spell disaster for the lagoon that surrounds it. MOSE, for Modulo Sperimentale Elettromeccanico (Experimental Electromechanical Module), which is in the final stages of ...
Leggi Articolo »Francia – la compagnia grandi navi Carnival condannata per inquinamento atmosferico
Per la prima volta in Francia la più grande compagnia di navi da crociera, Carnival, è stata riconosciuta da Tribunale di Marsiglia responsabile di emissione di agenti inquinanti che infrangono le norme europee di Marina Nebbiolo – In Francia, come in Italia, a Venezia , i comitati No-grandi navi, si attivano senza tregua per contrastare il trasporto turistico devastatore e fortemente ...
Leggi Articolo »“Quale caccia nel Veneto?” Dibattito organizzato dai Verdi venerdì 30 novembre alle ore 18 a Mogliano
Dal 26 al 28 novembre si terrà a Treviso la terza edizione del Forum Rifiuti: tre giorni per parlare di economia circolare ed ecoreati, con la presentazione del Dossier Comuni ricicloni e la premiazione dei Comuni Rifiuti free
Legambiente – Torna il Forum Rifiuti Veneto, con la terza edizione che si svolgerà dal 26 al 28 novembre 2018 alla Casa dei carraresi a Treviso, per sviluppare proposte concrete utili alla crescita dell’economia circolare in Veneto nel nuovo contesto nazionale ed europeo. Il 26 novembre sarà la giornata dedicata all’analisi dei dati ARPAV di produzione dei rifiuti della nostra ...
Leggi Articolo »Gli inceneritori nuociono alla salute: ecco lo studio commissionato a Pisa
Si intitola “Indagine sulla salute dei residenti nel Comune di Pisa in relazione all’esposizione alle principali fonti di inquinamento atmosferico”, realizzato dal Cnr e commissionato dal Comune di Pisa. Le conclusioni? Gli inceneritori nuociono alla salute. Il Progetto, commissionato dal Comune di Pisa, è stato svolto dal gruppo di Epidemiologia Ambientale e Registri di Patologia dell’Istituto di Fisiologia Clinica ...
Leggi Articolo »Rapporto IPCC 1.5°C: agire subito o nel 2040 clima fuori controllo
di Luca Lombroso – Il “rapporto speciale 1.5°C” dell’IPCC rinnova l’allarme clima e l’urgenza dell’azione. Cosa significa, perché e come limitare il riscaldamento globale entro 1.5°C? È stato presentato a Incheon, in Corea del Sud, il nuovo Rapporto Speciale dell’IPCC, la Commissione Intergovernativa Sui Cambiamenti Climatici, noto come SR 1.5 – special report 1.5°C. Il Rapporto 1.5°C è stato richiesto ...
Leggi Articolo »Una rete contro la turistificazione
Il 24 aprile 2018 è stato pubblicato il manifesto fondativo della rete SET – Sud Europa di fronte alla Turistificazione. Un’iniziativa nata in particolar modo dall’esperienza di alcune città europee, tra cui Venezia e Barcellona, che prima di altre hanno dovuto affrontare gli effetti deleteri del turismo di massa. In Italia, nel giro di pochissime settimane la rete si è ...
Leggi Articolo »