Archivi Autore: Redazione EcoMagazine

EkoPark 2017 a Monselice dal 23 al 27 agosto

Un programma denso di appuntamenti con dibattiti, musica, danza, proiezioni, visite guidate, laboratori, esposizioni. Durante la rassegna Eko-Park 2017 che si svolgerà dal 23 al 27 agosto al Parco Buzzaccarini di Monselice, saranno proiettati video su temi di salvaguardia e valorizzazione del territorio. Tutte le sere pizzeria a km zero e molto altro. L’invito è alla partecipazione e alla diffusione. EKO PARK ...

Leggi Articolo »

Legambiente: inquinate la foce del fiume Brenta e la foce del fiume Piave

Dall’indagine sul beach litter, compiuta tra aprile e maggio dai volontari di Legambiente, riscontrata la presenza di rifiuti sulla spiaggia della Brussa, nel comune di Caorle: su un’area monitorata pari a 4.000 metri quadri, trovati 252 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, il 9% dei quali provenienti dalle attività produttive di pesca e acquacoltura, come le reti per mitili Legambiente: ...

Leggi Articolo »

L’accordo di Parigi? La Terra ha solo il 5% di chance di rientrare nei 2 gradi – Repubblica.it

Anche se smettessimo di inquinare oggi, il pianeta si riscalderebbe di 1,3 gradi. Un tris di studi pubblicati su Nature ci mette in guardia: con ogni L’ultimo treno per evitare il riscaldamento climatico è già partito. Anche volendo, non riusciremmo a rispettare il limite di due gradi, considerato come la linea rossa oltre la quale il pianeta subirebbe ripercussioni senza ...

Leggi Articolo »

DUECENTO MILIONI DI MIGRANTI CLIMATICI: NON è FANTASCIENZA, MA IL FUTURO – GLI STATI GENERALI

Il disastro che colpisce i nostri mari, con la strage dei migranti morti nel tentativo di raggiungere le nostre coste, viene trattato come se fosse solo un problema di protezione delle nostre frontiere. Se avessimo un reale interesse per queste genti, la tragedia del Canale di Sicilia ci dovrebbe fa di Veronica Caciagli – Il disastro che colpisce i nostri mari, con ...

Leggi Articolo »

Il sistema Mose e “Mafia Capitale”

Ieri, proprio in contemporanea con il servizio del TG3 veneto con intervista agli ingegneri del progetto alternativo al Mose “Paratoia a gravità” (che invito tutti vedere, link), siamo stati subissati dai commenti della stampa nazionale sulla sentenza del processo “Mafia Capitale”. Lo scandalo Mose e “Mafia Capitale” sono certo episodi corruttivi non comparabili, sia in termini quantitativi, il maltolto con ...

Leggi Articolo »

Difendiamo Venezia, la laguna e il mare – No Grandi Navi

Comunicato Comitato NOGrandiNavi e Associazione AmbienteVenezia su: • Ieri a Venezia300 striscioni in difesa della città e il Comitato NOGrandiNavi ha parlato della difesa di Venezia e della sua Laguna al FORUM sul Turismo Sostenibile di Barcellona. • Parte la Campagna internazionale “Facciamo Respirare il Mediterraneo “ per estendere al Mediterraneo la Zona di protezione SECA – Monitoraggi indipendenti sull’inquinamento ...

Leggi Articolo »

Stop CETA verso il 25 luglio | Stop TTIP Italia

Martedì 25 luglio il Senato italiano ha intenzione di ratificare il CETA. Senza consultare adeguatamente la società civile, le organizzazioni agricole, i sindacati, il mondo ambientalista e i consumatori, gran parte del Pd, insieme a Forza Italia, i Centristi di Pier Ferdinando Casini (CpE), Alternativa Popolare (AP) di Angelino Alfano e schegge del Gruppo Misto, intendono dare il via libera ...

Leggi Articolo »

L’orto attivo che difende il clima

La rivoluzione passa per l’orto. È la rivoluzione dell’agricoltura bioenergetica, presentata a Ecofuturo2017, con l’addio ai tradizionali metodi di coltivazione e lavorazione, offensivi della terra. Il futuro sono le tecniche agricole non invasive e sostenibili FAUSTO DEL CONTE La rivoluzione passa per l’orto. Non parliamo del lancio degli ortaggi verso la politica, ma dalla rivoluzione dell’agricoltura bioenergetica, presentata a Ecofuturo2017 ...

Leggi Articolo »

Cementifici: il Movimento scrive agli amministratori – PadovanaBassa

Con questa lettera il Movimento Civico “cambiamo aria“ esterna tutta la sua apprensione per il fatto che nello stabilimento di Monselice possa essere autorizzato l’utilizzo di Carbonext o di altri tipi di CSS. Mette in evidenza il silenzio assordante che circonda il cambio di proprietà e l’atteggiamento degli amministratori che sembrano aver già dimenticato le … Continua a leggere Cementifici: ...

Leggi Articolo »

27 – 30 luglio – Festival Alta Felicità

A SARA’ FEST L’anno scorso tutti insieme siamo riusciti a creare qualcosa di magnifico, e quest’anno vogliamo ripeterci Dopo il successo della prima edizione, il Movimento No Tav organizza anche per il 2017 il Festival Alta Felicità, dal 27 a 30 luglio. Le parole d’ordine sono le medesime: alta felicità a bassa velocità. A Venaus, una porzione della valle sarà ...

Leggi Articolo »