Lasciamo parlare i numeri. Votanti: 18 mila 105, in una sola giornata di raccolta schede, dalle 9 di mattina alle 18 di sera. Favorevoli all’allontanamento delle Grandi Navi dalla laguna il 98,7 per cento, uno per cento i contrari, 0,3 schede annullate. Lasciamo parlare i numeri e abbiamo già detto tutto. Il resto sono tutti tentativi di sminuire una reale ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: No Grandi Navi
Referendum Grandi Navi. L’appello di EcoMagazine per il SI’
Ci siamo. Oggi l’altra Venezia, quella che respira con la sua laguna, la Venezia che non ci sta a lasciarsi trasformare in un grande parco giochi per turisti, questa Venezia no logo, scende in calle e va a votare. Le attiviste e gli attivisti del comitato No Grandi Navi, dei centri sociali e delle associazioni ambientaliste hanno sistemato seggi in ...
Leggi Articolo »Via le navi da crociera dalla laguna a tutela della salute umana e per far rientrare gli inquinanti dell’aria nei limiti di legge
Cittadini per l’aria onlus con Ambiente Venezia, e Comitato No Grandi Navi-Laguna bene comune, Ecoistituto del Veneto Alex Langer, Italia Nostra (Venezia), Movimento dei consumatori (Venezia), We are here Venice Venezia 16 giugno 2017 “Via le navi da crociera dalla laguna a tutela della salute umana e per far rientrare gli inquinanti dell’aria nei limiti di legge.” Con il referendum di ...
Leggi Articolo »Il luogo più inquinato del mondo? Il ponte di una nave da crociera!
E poi c’è chi va in crociera per “respirare aria buona”! Tutto il contrario, invece. Lo testimonia una ricerca condotta dai tecnici del Nabu (Naturschutzbund Deutschland), una delle maggiori organizzazioni ambientaliste tedesche, e diffusa in Italia dall’associazione Cittadini per l’Aria. Sul ponte passeggeri di una comune nave da crociera sono presenti concentrazioni di microparticelle fino a 200 volte superiori ai ...
Leggi Articolo »Chi ama Venezia difende la laguna
Mancavano solo loro, alla grande festa di musica e bandiere, che questo pomeriggio, sino a sera inoltrata ha colorato la fondamenta delle Zattere. Mancavano le Grandi Navi. Dalla marittima fanno sapere che l’autorità portuale ha preferito deviarle nei canali dietro la Giudecca. Eppure, il passaggio era sgombro. Questa volta, nessuno ha tentato di bloccare la circolazione di quelle specie di villaggi ...
Leggi Articolo »La Venezia che (r)esiste in assemblea a Rialto per preparare la festa di domenica 25
Venezia si prepara alla grande manifestazione contro le Grandi Navi, prevista per domenica 25 settembre. E lo fa con una partecipata assemblea svoltasi questo pomeriggio nel cuore stesso della città: nella pescheria di Rialto. Quel cuore che “no se vende” come i residenti hanno scritto a grandi lettere sotto quello che fu un tempo il primo palazzo del Doge. Tanta ...
Leggi Articolo »Dieci Sì per Venezia
Diciamocelo pure: con l’amministrazione Brugnaro, Venezia ha toccato il punto più basso della sua storia millenaria. Prima causa di quel degrado e di quell’insicurezza contro cui sbraita ogni santissimo giorno chiedendo, come “unica soluzione”, poteri da “sceriffo” – del tutto fuori misura per un sindaco -, multe, daspo, vigilantes armati ad ogni angolo e altre amenità da guerra civile, ...
Leggi Articolo »La laguna fa la festa alle Grandi Navi. Attivisti in acqua per impedire il transito
Proprio come la Val di Susa. Magari con l’acqua al posto delle montagne, ma con la stessa identica voglia di resistere e di difendere la propria terra. Come i valsusini non mollano sulla Tav, così i veneziani hanno voluto ribadire ancora una volta che la laguna è un bene comune che non deve essere né mercificato né devastato. E proprio ...
Leggi Articolo »Fin che la barca va, l’inquinamento aumenta. I preoccupanti dati rilevati da Axel Friedrich a Venezia
Peggio di Pechino. Per quanto riguarda le polveri ultrasottili, le particelle con un diametro inferiore a 2,5 µm (un quarto di centesimo di millimetro), l’aria che si respira a Venezia è più pericolosa di quella che ammorba i cieli eternamente grigi della capitale cinese. Ad affermarlo è un esperto di inquinamento atmosferico del calibro di Axel Friedrich, già capo divisione del ...
Leggi Articolo »Dalla Val di Susa alla Laguna. La battaglia è per la democrazia
Di zone rosse ne abbiamo viste tante. Di reazioni spropositate da parte delle cosiddette “forze dell’ordine” ancora di più. Ma quanto accaduto oggi in bacino San Marco va oltre ogni comprensibile logica anche militare di difesa di due capi di Stato. Diciamola tutta: San Marco era presidiata da tante e tali forze di terra, di cielo e di mare che ...
Leggi Articolo »