News

In Veneto, a scuola per sensibilizzare sui Pfas: intervista a Donata Albiero

Donata Albiero è dirigente scolastica in pensione. Vive ad Arzignano, nel vicentino, zona inquinata dai PFAS, sostanze chimiche indistruttibili e pericolose per la salute. Donata, Insieme a suo marito medico Isde, ha negli anni passati creato la CiLLSA (Cittadini per il Lavoro, la Legalità, la Salute e l‘Ambiente). Nel 2018, insieme a medici, professori e altri esperti del territorio ha ...

Leggi Articolo »

Pfas, lavoro avvelenato. Formula di un disastro invisibile

Redazione di CiLLSA – Il 26 maggio 2023 al teatro Mattarello di Arzignano si è svolta una importante manifestazione pubblica, ultima tappa della settimana di sensibilizzazione nazionale Stop Pfas che  ha visto il  Movimento No Pfas del Veneto creare  eventi nei territori contaminati nella nostra Regione e  presentare, a Roma in Parlamento, il documento di “BAN PFAS”, manifesto europeo  per l’urgente messa al bando dei PFAS”,  firmato ...

Leggi Articolo »

Seminare la speranza a dieci anni dalla scoperta dell’inquinamento Pfas in Veneto

Semina semina, l’importante è seminare – poco, molto, tutto – il grano della speranza… Semina le tue energie per affrontare le battaglie della vita. Semina il tuo coraggio per risollevare quello altrui… Semina le più piccole cose, i nonnulla. Semina e abbi fiducia: ogni chicco arricchirà un piccolo angolo della terra Sono stralci di una poesia di don Ottaviano Menato ...

Leggi Articolo »

“Se vogliono il deserto, pianteremo partecipazione”

Abbiamo intervistato Claudio Stefani, un volontario di Alberi in Periferia, per conoscere la storia e gli obiettivi dell’associazione. Come nasce Alberi in Periferia? L’associazione nasce quando un gruppo di amici sente l’esigenza di fare qualcosa di concreto per il bene comune, mettere a disposizione le forze di ciascuno per il bene comune.  I primi alberi li abbiamo piantati nel quartiere di ...

Leggi Articolo »

Quella che va in scena in Qatar non è la festa del calcio ma del capitalismo fossile

La giornalista argentina Dominique Metzger è rimasta esterrefatta quando negli uffici della polizia dello sceiccato – nell’ala riservata alle donne, ovviamente, perché da queste parti tutto è rigorosamente diviso per genere! – gli agenti le hanno chiesto come voleva che fosse punito il borseggiatore che le aveva rubato il portafogli. “Io sono rimasta a bocca aperta: mi hanno chiesto se ...

Leggi Articolo »

Una Cop al gusto di Coca Cola 

Domenica 6 novembre, nella soleggiata e vacanziera Sharm El Sheikh, andrà in scena la Cop più inutile di sempre. Ribaltando la questione, potremmo anche affermare che sarà la Cop più utile di sempre perché rivelerà agli occhi del mondo il fallimento di queste grande conferenze salvifiche che, se avevano un senso all’inizio – quando il capitalismo giocava in difesa e ...

Leggi Articolo »

Arzignano in festa per la transizione ecologica

“C’è molto da lavorare ancora ma non desistiamo, risponde alle nostre domande Donata Albiero, portavoce dell’associazione CiLLSA (Cittadini per il Lavoro la Legalità La Salute e l’Ambiente). Nella nostra casa comune, siamo tutti chiamati alla difesa delle risorse idriche, sempre meno abbondanti e sempre più aggredite dall’inquinamento della chimica sversata sui campi e dai reflui industriali, alla difesa dei cibi ...

Leggi Articolo »

Il dramma del Veneto nelle parole di Telmo Pievani e Carlo Foresta: la questione carboni attivi anche per i soggetti umani contaminati

di Alberto Peruffo * – La Regione del Veneto – con la bonifica ancora in alto mare del sito Miteni – dovrebbe ascoltare la drammatica conferenza tenutasi ieri a Padova presso il Palazzo del Bo e farsi un esame di coscienza. Lo stesso direttore del Gazzettino, Roberto Papetti, è sembrato a grande disagio di fronte alle parole dei due eminenti ...

Leggi Articolo »

Aspettando Z/G: dove finiscono i Pfas della Miso?

di Alberto Peruffo * – Serata molto importante ieri sera a Lonigo. Cercherò in breve di riassumere i vari punti salienti e fare qualche puntuale considerazione su quello che non si è potuto dire a fine sera, al microfono. Troppi relatori e molti dati, dopo una dura giornata di lavoro, fatta sempre di dati, con un moderatore che si dichiara “padrone ...

Leggi Articolo »

Venezia, cariche contro l’onda verde

Fuori concorso Alla 79esima Mostra del Cinema irrompono gli attivisti climatici. Fermati a pochi metri dal Tappeto Rosso. La polizia usa gli idranti: colpita anche una locandina del film Siccità Cariche, manganellate e idranti sotto i riflettori della 79esima Mostra del Cinema di Venezia. Un imponente cordone di polizia in assetto antisommossa ha impedito alle attiviste e agli attivisti del ...

Leggi Articolo »