di Italo Madia – E’ iniziata ieri 7 settembre la terza edizione del Venice Climate Camp, al Lido di Venezia Decolonialità, decrescita, capitalismo fossile, ambiente e lavoro sono le tematiche portanti di workshop, dibattiti e azioni dei prossimi giorni. Noi seguiremo puntualmente lo svolgersi di tale iniziativa non dimenticandoci dei percorsi e dibattiti precedenti che ci hanno condotto fin qui. ...
Leggi Articolo »“One health, one earth”. Il senso ecologico del progetto Pfas nelle scuole
di Donata Albiero* – Abbiamo sentito pronunciare spesso l’ espressione “Cambio di paradigma”. La si ascolta immaginando qualcosa di diverso da quanto stiamo vivendo, facendo. Ma cosa? Trovarsi i Pfas nell’acqua potabile o una ciminiera a pochi passi da casa annulla ogni possibile azione di prevenzione prescritta dal tuo medico. A nulla varrà, seguire una dieta corretta, fare sport, non ...
Leggi Articolo »La siccità tra cambiamenti climatici e quotidiane emergenze
Mai così a secco. Il centro e il sud d’Italia sono in allarme rosso. Le Regioni del nord sono già al collasso e si concretizza sempre di più l’ipotesi di un razionamento idrico senza precedenti in queste proporzioni e in aree così vaste. Ma per il Governo la colpa è tutta delle avverse condizioni atmosferiche e di cambiamenti climatici, il ...
Leggi Articolo »La scuola ai tempi dei Pfas. Un progetto educativo per insegnare ai giovani a difendere salute e ambiente
Un progetto scolastico che è già giunto al suo quinto anno di vita, questo chiamato “La salute nella terra dei Pfas”, e che ha coinvolto quasi 6 mila studenti di 11 scuole superiori venete. Un progetto nato dal basso, dalla sensibilità di alcuni educatori scolastici e che testimonia quanto l’attenzione dei cittadini sulla questione dell’avvelenamento dagli acidi perfluoroacrilici sia superiore ...
Leggi Articolo »Guerra e pace (e clima)
La Sardegna è presa d’assedio da una esercitazione Nato condotta in clima di guerra mentre le compagnie petrolifere fanno affari d’oro e dei cambiamenti climatici non se ne parla più Il primo a dare la notizia è stato l’Unione Sarda. Giornale non propriamente di sinistra ma che aveva il vantaggio di giocare in casa e l’onestà di indignarsi proprio come ...
Leggi Articolo »Il 15 maggio l’Italia va a credito di sostenibilità ambientale
Immaginate di essere tra i fortunati ad avere uno stipendio fisso. Immaginate che il 10 del mese avete già speso tutto e vi tocca andare a credito. Ecco. Questo è esattamente quello che accadrà all’Italia domenica prossima, 15 maggio. Con l’aggravante che il debito del nostro Paese va ad aggiungersi ai già sostanziosi arretrati maturati negli anni precedenti. Per noi ...
Leggi Articolo »Radio Melting Pot: cambiamenti climatici e migrazioni
Segnaliamo questo interessante podcast curato da Radio Melting Pot, un progetto che realizza trasmissioni on demand a cadenza mensile in materia di migrazioni e asilo. La trasmissione del mese di aprile dedicata ai cambiamenti climatici si intreccia con gli argomenti trattati dalla nostra redazione. Nella puntata è stato intervistato il Dott. Antonello Pasini, fisico climatologo del CNR (Consiglio Nazionale delle ...
Leggi Articolo »PFAS: entra nel vivo il processo Miteni
Nell’udienza del 28 aprile presso il Tribunale di Vicenza sono state rese testimonianze molto importanti. Il super testimone, il maresciallo Tagliaferri del NOE di Treviso, il primo investigatore che indagò sulla causa dell’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche che ha colpito le province di Verona, Vicenza e Padova. Una testimonianza chiave di questo processo che vede imputati quindici manager di Miteni, Icig ...
Leggi Articolo »Una “barcheggiata” per ribadire il No alle Grandi Navi in laguna
Buttate fuori dalla porta – quella del bacino di San Marco -, le Grandi Navi sono rientrate dalla finestra – quella dei cinque approdi “provvisori” di Marghera e terraferma. Ma, sempre e comunque, dentro una laguna che non è fatta per il gigantismo navale rimangono. I due decreti legislativi e le sentenze della magistratura hanno sottolineato l’incompatibilità di queste enormi ...
Leggi Articolo »In piazza per la nostra salute. Biomonitoraggio subito!
Subito un biomonitoraggio permanente per rimettere al centro del dibattito politico la salute dei cittadini. Lo chiedono i comitati cittadini e le associazioni ambientaliste del Veneto che lanciano un appello per un presidio domani, sabato 16 aprile, a partire dal 10,30 in piazza del Mercato a Marghera. Oggetto della mobilitazione è il discusso progetto dell’inceneritore di Fusina. “Hanno continuato a ...
Leggi Articolo »