Conflitti

Una transizione ecologica a colpi di trivella

di Danilo Del Bello – A tutti è noto il famoso proverbio: se una giornata inizia bene, è probabile che finisca bene. Ma è vero anche il contrario. I primi atti concreti del ministero della transizione ecologica e del ministro Cingolani non rappresentano certo un buon inizio, con l’autorizzazione di ben 11 pozzi , fermi dal 2014, per nuove trivellazioni, ...

Leggi Articolo »

Il Tar condanna la Regione Veneto sulla questione alimenti Pfas

La sentenza del TAR veneto che obbliga la Regione a desegretare i dati sui reperti riscontrati nel monitoraggio sugli alimenti ci fa riflettere sul modo in cui i vertici regionali della salute pubblica del Veneto hanno gestito la questione PFAS, nascondendo di fatto documenti importanti e negando ai cittadini del Veneto, non residenti nella zona rossa, di effettuare un’analisi del ...

Leggi Articolo »

Il gigantismo sui mari e il monito di Suez

Nella ridda di congetture e commenti scatenati dal sinistro dell’Ever Given -portacontainer di 220 mila tonnellate della compagnia taiwanese Evergreen Marine Corp, che per sei giorni (dal 23 al 29 marzo ’21) ha di fatto bloccato il transito nel canale di Suez- spicca quello del Foglio, che azzarda una sorta di fil rouge tra il vaccino AstraZeneca e il mastodontico ...

Leggi Articolo »

Giornata Mondiale dell’Acqua Lunedì 22 Marzo 2021

IL FUTURO DELL’ACQUA NON È IN BORSA “Diamo valore all’acqua” è il tema con cui le Nazioni Unite hanno deciso di caratterizzare la Giornata Mondiale dell’Acqua 2021. Un proposito che riteniamo indispensabile seppur consapevoli che viene interpretato in maniera strumentale da parte delle lobby economico-finanziarie che guardano al progressivo sviluppo dei processi di mercificazione e finanziarizzazione. Al contrario è necessario considerare i beni comuni, a partire dall’acqua, come un ...

Leggi Articolo »

Allarme vongole: i cittadini chiedono sicurezza alimentare

di Giovanni Fazio – Lo studio effettuato dal Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione e dal Dipartimento di biologia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’istituto di ricerca sulle acque del CNR, appena pubblicato sulla rivista scientifica “Environmental International”, illustra gli effetti della molecola C6O4 una delle nuove sostanze PFAS, molto presente nelle acque della nostra regione, e non solo ...

Leggi Articolo »

Si possono incenerire i Pfas? No! Ed ecco il perché!

Mutano, si diffondono, costano Il punto scientifico e la questione inceneritore di Fusina Da molti anni si profila all’orizzonte del Veneto una richiesta di linee di incenerimento molto superiore alla quantità di rifiuti prodotti nella stessa nostra Regione. In parole povere, un business sui rifiuti. E sulla salute della gente. Non solo: questa richiesta va in controtendenza con ciò che ...

Leggi Articolo »

Rescuers search for 202 missing after Indian glacier causes devastating flood

Nineteen confirmed dead as hundreds of military personnel look for survivors in Himalayan state of Uttarakhand https://youtu.be/V2hH8hUAPuY Hundreds of Indian military personnel are searching for over 200 people unaccounted for after a part of a glacier collapsed and released a torrent of water, rock and dust down a mountain valley in the country’s Himalayan north, killing at least 19. According ...

Leggi Articolo »

C’è la prova: il clima più caldo ha innescato la pandemia da Covid-19 in Cina

Spiegano i ricercatori dell’Università di Cambridge: negli ultimi 100 anni l’innalzamento delle temperature globali ha portato a una esplosione di specie di pipistrelli nella provincia cinese dello Yunnan. L’area dalla quale, secondo gli studi genetici, si sarebbe originato il Sars Cov-2, passato probabilmente ai pangolini e poi agli esseri umani di LUCA FRAIOLI – Ora c’è la prova, o almeno un ...

Leggi Articolo »